Aversa. Nell’ambito delle attività del Piano Regionale di Prevenzione 2020-2025, il Dipartimento per le Dipendenze della ASL Caserta, congiuntamente alla UOC Formazione, ha organizzato il corso di formazione sul tema “Strategie di prevenzione partecipata”, che si terrà il 12 e il 13 ottobre presso l’Aula magna della ASL (Aversa, via Santa Lucia).
Destinatari del corso sono gli operatori dei servizi pubblici per le dipendenze, ma anche i referenti scolastici e gli operatori delle Comunità Terapeutiche.
Docente, la dott.ssa Adele Minutillo, esperta dell’Istituto Superiore di Sanità. Nella stessa definizione di progettazione partecipata emerge la peculiarità dell’approccio, in cui tutti quelli che hanno un interesse hanno voce in capitolo e sono chiamati a intervenire per la realizzazione dell’intervento.
La sfida è quella di costruire ponti di comunicazione tra gli esperti e gli stakeholder della comunità. Un progetto di prevenzione partecipata richiede impegno: potrebbe essere necessario del tempo, prima che sia possibile implementare le azioni e gli interventi coinvolgendo tutti i settori interessati delle comunità. I vantaggi di un tale approccio sono indubbi e sono attestati dalla letteratura scientifica sull’argomento.
A Capua, una perdita d'acqua ha causato l'allagamento di un istituto scolastico, complicando notevolmente la…
Il concetto di benessere di un territorio non si limita esclusivamente agli indicatori economici, ma…
Nel contesto di una crescente attenzione verso la sostenibilità ambientale e sociale, Intesa Sanpaolo ha…
La città di Marcianise si prepara ad accogliere, dopo 18 anni, il ritorno del Gen…
L'ASL di Caserta ha assunto un ruolo di primo piano nella promozione della salute nei…
La Casertana ha ottenuto una vittoria importante e convincente contro il Foggia, imponendosi con un…