All%26%238217%3Bospedale+di+Sessa+Aurunca+corsi+di+formazione+sulla+comunicazione+efficace+nei+pronto+soccorso
casertanotiziecom
/salute/2023/10/17/allospedale-di-sessa-aurunca-corsi-di-formazione-sulla-comunicazione-efficace-nei-pronto-soccorso/amp/
Salute

All’ospedale di Sessa Aurunca corsi di formazione sulla comunicazione efficace nei pronto soccorso

Sessa Aurunca. L’Asl di Caserta, solo alcuni giorni fa, ha dovuto assistere ad un ennesimo caso di aggressione, questa volta ai danni di due Infermiere Professionali dell’Ospedale di Aversa, registrando, così, un inarrestabile processo di episodi di aggressione ai danni degli operatori dei Pronto soccorso negli Ospedali afferenti all’intera Provincia.

Proprio per questo il Direttore Generale dell’Asl di Caserta, Dr. Amedeo Blasotti, tramite la formazione, sta offrendo agli Operatori dell’Emergenza, l’acquisizione di ulteriori strumenti e di tecniche per l’evoluzione delle capacità comunicative nel rapporto con l’utenza (pazienti e caregiver), come un ulteriore accrescimento professionale di importanza strategica per i lavoratori del Pronto Soccorso, i quali si trovano quotidianamente coinvolti in momenti comunicativi ad alta intensità emotiva (Crisis and Emergency Risk Communication).

Quindi dopo il successo riscontrato con le giornate di formazione effettuate presso gli Ospedale di Aversa e Marcianise, venerdì 20 ottobre sarà la volta dell’Ospedale di Sessa Aurunca. Gli episodi di aggressioni, infatti, incidono sull’emotività degli operatori e sono spesso correlati a: gravità clinica; urgenza di intervenire su più pazienti; pressanti richieste e reazioni imprevedibili dei familiari; difficoltà di fornire informazioni su situazioni cliniche in evoluzione; comunicazione di cattive notizie. Non meno importante, tra le motivazioni scatenanti di determinati atti, è l’anomia, ovvero quando un cittadino si sente estraniato dalla società in generale, causato da un quotidiano disorientamento organizzativo del proprio habitat e il pessimismo sociale, oltre ad un tasso di alfabetizzazione e culturale tra i più preoccupanti d’Italia.

La finalità del corso è, pertanto, quella di realizzare percorsi di formazione teorico-pratici, destinati ai lavoratori delle aree critiche rispetto al rischio aggressione, al fine di fornire ulteriori elementi per migliorare la qualità della comunicazione con i pazienti e le loro famiglie, attraverso l’addestramento on the job e la simulazione di casi concreti. Gli obiettivi del corso partono dal concetto di circolarità delle interazioni e delle relazioni: favorire il benessere dell’utenza migliora il clima lavorativo dell’operatore e riduce il rischio aggressione e viceversa. L’umanizzazione del Pronto Soccorso rappresenta, in sintesi, il benessere dell’utenza e, contemporaneamente, dei lavoratori.

Nello specifico, gli obiettivi sono: Acquisizione di una maggiore capacità di gestione della comunicazione; Riduzione dello Stress dei Lavoratori nel fronteggiare le criticità comunicative; Migliorare la qualità della relazione di cura e lo scambio comunicativo con il paziente e con le persone a lui vicine; Ridurre le probabilità di uno sviluppo conflittuale dei momenti di difficoltà e di tensione. L’iniziativa, organizzata dal Servizio Formazione Asl Caserta, diretto dal Dott. Arcangelo Correra e dal Servizio Prevenzione e Protezione, diretto dall’Ing. Giovanna Rotriquenz, è rivolta a 140 lavoratori dei Pronto Soccorso degli Ospedali della ASL Caserta: Aversa, Marcianise (13.10.2023), Sessa Aurunca (20.10.2023), Piedimonte Matese (27.10.2023).

La Direzione Scientifica del Corso è composta dalla Dott.ssa Elisa Rizza, Dirigente Psicologo ASL Caserta – SPP, Responsabile Sportello Stress Lavoro Correlato, Componente del Tavolo di Coordinamento Territoriale Multidisciplinare e Integrato vigilanza-azienda, sul Programma Stress Lavoro Correlato e dal Dott. Bruno Marra, Dirigente Medico Direzione Sanitaria ASL Caserta. I Corsi di Formazione sono tenuti dalla Dott.ssa Alessandra Esposito, Dirigente Medico presso UOC SPP Asl Caserta, Psicoterapeuta, esperta in Ipnosi; dal maestro Istruttore di Difesa Personale Alboreto Carlo, metodo COAA (Controllo Osservo Analizzo Agisco) e dall’Allenatore Angelo Mercurio dell’Associazione Sportiva COAA Tactical Combat System; dal Dott. Carullo Salvatore, Collaboratore Tecnico Professionale Informatico presso UOC SPP ASL Caserta e dal Giornalista Di Benedetto Pasquale, Responsabile Ufficio Stampa ASL Caserta, esperto in Tecniche di Comunicazione Pubblica ed Istituzionale.

Redazione

Recent Posts

Pulire i vetri e non lasciare alcun alone: ci pensa nonna Maria con questo rimedio strepitoso

Mia nonna Maria conosceva un rimedio prodigioso e super economico per pulire i vetri delle…

2 ore ago

Mai mischiare l’aceto a questo prodotto: se lo fai ecco che cosa succede ed è terribile

Te lo confesso: anche io ho fatto più volte l'errore di cui ti sto per…

1 giorno ago

Rilanciare l’export, Tajani arriva in città con questo intento

Il 8 aprile 2025, Caserta è stata teatro di un'importante iniziativa volta a rafforzare le…

3 giorni ago

Caserta protagonista a Linea Verde Italia, ecco cosa è accaduto

La provincia di Caserta è stata recentemente al centro dell'attenzione nel programma televisivo "Linea Verde…

4 giorni ago

Reggia di Caserta gratis, ecco come fare: info e biglietti

La Reggia di Caserta, uno dei gioielli architettonici più celebri d'Italia, offre periodicamente l'opportunità di…

5 giorni ago

Legge Basaglia, il Pd di Caserta si impegna per farla difendere

​Il Partito Democratico (PD) ha recentemente ribadito il suo impegno nella difesa e nel rafforzamento…

6 giorni ago