Al+Moscati+di+Aversa+impiantato+ad+un+paziente+il+primo+impianto+in+Italia+di+monitoraggio+cardiaco+LINQ+II
casertanotiziecom
/salute/2023/10/23/al-moscati-di-aversa-impiantato-ad-un-paziente-il-primo-impianto-in-italia-di-monitoraggio-cardiaco-linq-ii/amp/

Al Moscati di Aversa impiantato ad un paziente il primo impianto in Italia di monitoraggio cardiaco LINQ II

Aversa. È stato eseguito, tra le prime volte in assoluto sul territorio nazionale, un impianto di LINQ II, una vera e propria rivoluzione nell’ambito del monitoraggio cardiaco. Presso la sala di Elettrostimolazione dell’ospedale Moscati di Aversa, diretto dalla dottoressa Stefania Fornasier, è stato impiantato ad un paziente un LINQ II.

II dispositivo, dotato di intelligenza artificiale e caratteristiche uniche, si distingue da suoi predecessori per offrire una soluzione all’avanguardia per il riconoscimento e il monitoraggio delle aritmie cardiache.

LINQ II della Medtronic è un monitor cardiaco impiantabile wireless di piccole dimensioni (un terzo delle dimensioni di una pila AAA) destinato ai pazienti con sincopi (perdita di coscienza) inspiegate, al fine di identificare eventuali turbe del ritmo cardiaco (aritmie), che nella maggior parte dei casi ne sono responsabili. Una delle peculiarità di questo dispositivo di ultima generazione è la possibilità di applicare l’intelligenza artificiale all’analisi degli episodi aritmici registrati dal LINQ II, analizzando i dati in tempo reale e identificando eventuali anomalie del ritmo cardiaco.

L’immediata trasmissione ai medici, tramite il sistema di Telemedicina CareLink Network, delle informazioni rilevate consente un immediato intervento terapeutico, preservando la salute del paziente. Altre rilevanti caratteristiche del dispositivo impiantabile sono l’eccezionale longevità (oltre quattro anni) e la possibilità unica che il personale medico da remoto apporti modifiche alla programmazione e alla funzionalità del LINQ II. Questo approccio ottimizza la gestione clinica del paziente, evitando accessi ripetuti in Ospedale per il controllo telemetrico del dispositivo e consentendo la diagnosi in tempo reale di turbe del ritmo cardiaco potenzialmente fatali.

L’accesso al sistema di Telemedicina avviene attraverso l’app MyCareLink Heart scaricata sul telefono cellulare, ovunque si trovi il paziente. Queste innovazioni tecnologiche, che coinvolgono l’intelligenza artificiale, aprono nuove prospettive per una gestione più efficace e tempestiva delle aritmie cardiache, tutelando la sicurezza e la salute del paziente ed ottimizzando le risorse del sistema sanitario.

L’impianto del LINQ II è stato effettuato dalla equipe di Elettrostimolazione coordinata dal dott. Domenico Sarno, in collaborazione con il dott. Luigi Fratta e con il personale infermieristico Virginia Mangone e Rosita Apa, nell’ambito della UOC di Cardiologia-UTIC diretta dal dott. Luciano Fattore.

Redazione

Recent Posts

Pulire i vetri e non lasciare alcun alone: ci pensa nonna Maria con questo rimedio strepitoso

Mia nonna Maria conosceva un rimedio prodigioso e super economico per pulire i vetri delle…

2 ore ago

Mai mischiare l’aceto a questo prodotto: se lo fai ecco che cosa succede ed è terribile

Te lo confesso: anche io ho fatto più volte l'errore di cui ti sto per…

1 giorno ago

Rilanciare l’export, Tajani arriva in città con questo intento

Il 8 aprile 2025, Caserta è stata teatro di un'importante iniziativa volta a rafforzare le…

3 giorni ago

Caserta protagonista a Linea Verde Italia, ecco cosa è accaduto

La provincia di Caserta è stata recentemente al centro dell'attenzione nel programma televisivo "Linea Verde…

4 giorni ago

Reggia di Caserta gratis, ecco come fare: info e biglietti

La Reggia di Caserta, uno dei gioielli architettonici più celebri d'Italia, offre periodicamente l'opportunità di…

5 giorni ago

Legge Basaglia, il Pd di Caserta si impegna per farla difendere

​Il Partito Democratico (PD) ha recentemente ribadito il suo impegno nella difesa e nel rafforzamento…

6 giorni ago