All%26%238217%3BAORN+Caserta+impiantati+i+pacemaker+senza+fili+2.0
casertanotiziecom
/salute/2023/12/06/allaorn-caserta-impiantati-i-pacemaker-senza-fili-2-0/amp/

All’AORN Caserta impiantati i pacemaker senza fili 2.0

Caserta. Sono stati effettuati con successo, nell’Azienda Ospedaliera “Sant’Anna e San Sebastiano” di Caserta, i primi due interventi per impiantare il nuovo modello di pacemaker intracardiaco “senza fili 2.0”, denominato Aveir Vr, una tecnologia innovativa e avanzata nel trattamento dei pazienti con bradiaritmie, che necessitano di stimolazione cardiaca.

Il dispositivo è totalmente intracardiaco, a differenza dei pacemaker tradizionali che vengono impiantati in una tasca sottocutanea pettorale e trasmettono gli impulsi al cuore attraverso elettro cateteri, pesa 2,5 grammi, ha un volume di appena 1 centimetro cubo, è fissato direttamente all’interno del ventricolo destro, è dotato di una batteria che può superare i 16 anni di durata ed è progettato con un sistema di fissaggio che, esaurita la batteria, consente di estrarlo e sostituirlo con un nuovo apparecchio.

“Sono trascorsi sette anni – sottolinea il direttore del Dipartimento Cardio-Vascolare, Paolo Calabrò – da quando nell’Ospedale di Caserta è stato eseguito il primo impianto trans catetere di pacemaker intracardiaco per via femorale, senza ferita chirurgica in regione pettorale. Oggi, l’Azienda ospedaliera di Caserta è la prima in Campania e tra le prime in Italia ad avere adottato il nuovo dispositivo leadless, che amplia e perfeziona l’orizzonte di questa straordinaria tecnologia. Un traguardo molto importante”.

Gli interventi sono stati effettuati dall’équipe dell’Unità operativa di Aritmologia Clinica e Interventistica, guidata da Miguel Viscusi, secondo cui “il pacemaker ‘senza fili 2.0’ inaugura una nuova era del pacing intracardiaco ed è particolarmente adatto per i pazienti più giovani, grazie alla longevità della batteria, alla possibilità di estrarre il device a fine vita, al fatto che l’Aveir Vr sia già predisposto per l’eventuale futuro upgrade, nel caso in cui occorra una stimolazione bicamerale, di atrio e ventricolo. Il dispositivo – aggiunge lo specialista – verrà in futuro affiancato da un analogo dispositivo dedicato alla stimolazione della camera atriale. I due dispositivi comunicheranno tra loro autonomamente, senza collegamento fisico tra i device“.

Redazione

Recent Posts

Boxe, Under 17 a vincere è una casertana

Nel panorama pugilistico giovanile, una giovane atleta di Caserta ha recentemente conquistato l'attenzione nazionale, emergendo…

9 ore ago

Capua, scuola allagata: la situazione è davvero complicata

A Capua, una perdita d'acqua ha causato l'allagamento di un istituto scolastico, complicando notevolmente la…

2 giorni ago

Benessere Territorio, cosa sta accadendo? Scopriamolo insieme

Il concetto di benessere di un territorio non si limita esclusivamente agli indicatori economici, ma…

2 giorni ago

Svolta sostenibile, Intesa San Paolo premia tre aziende

Nel contesto di una crescente attenzione verso la sostenibilità ambientale e sociale, Intesa Sanpaolo ha…

4 giorni ago

Marcianise, spettacolo del Gen Verde: grande attesa

La città di Marcianise si prepara ad accogliere, dopo 18 anni, il ritorno del Gen…

4 giorni ago

Asl Caserta, intervento immediato per i luoghi di lavoro

L'ASL di Caserta ha assunto un ruolo di primo piano nella promozione della salute nei…

6 giorni ago