Ospedale+Melorio%2C+SOS+di+Aveta+e+Crisileo+al+ministro+Schillaci
casertanotiziecom
/salute/2024/03/06/ospedale-melorio-sos-di-aveta-e-crisileo-al-ministro-schillaci/amp/

Ospedale Melorio, SOS di Aveta e Crisileo al ministro Schillaci

Santa Maria Capua Vetere. Mancata tutela del diritto costituzionale alla salute, rischio di sprechi di risorse pubbliche per reparti nuovissimi e non occupati, sofisticate attrezzature inutilizzate negli ambulatori di medicina specialistica. Sono le motivazioni che hanno spinto Raffaele Aveta e Italo Crisileo, consiglieri comunali di “Alleanza per la città – M5S” a Santa Maria Capua Vetere, a scrivere al ministro della Salute, Orazio Schillaci, sollecitando la sua attenzione sul progressivo depauperamento dell’Ospedale Melorio, specialmente dopo la trasformazione in Presidio Covid e la chiusura del pronto soccorso.

«Abbiamo deciso di appellarci al ministro – spiega Aveta – pur essendo ben consapevoli della divisione delle competenze tra le varie istituzioni, perché in questo caso riteniamo che sia violato un principio fondamentale dettato dalla Costituzione: circa 150mila cittadini dell’area sammaritana sono stati privati di un presidio di pronto soccorso, ma anche degli ambulatori di Oculistica e Gastroenterologia, pur dotati di sofisticate attrezzature. In previsione c’è anche la chiusura del reparto Utic di Cardiologia, peraltro funzionante e pienamente operativo».

«Già più volte – continua Crisileo – abbiamo investito della problematica il direttore generale dell’Asl, ottenendone solo vaghe ed evasive risposte. E, a parte la drastica riduzione del livello assistenziale nel territorio sammaritano, qualcuno dovrà pur spiegarci come mai vengono effettuati lavori di ristrutturazione per posti letto che restano vuoti e comprate apparecchiature che restano inutilizzate».

«C’è anche – conclude Aveta – un evidente problema di utilizzo delle risorse pubbliche ed è anche per questo che insistiamo nel chiedere la riattivazione del pronto soccorso, con almeno sei posti di osservazione breve, il potenziamento della chirurgia multidisciplinare, l’attivazione di quattro posti di terapia intensiva, la riattivazione degli ambulatori di Gastroenterologia ed Oculistica, nonché l’immediata utilizzazione dei posti letto già completati al terzo piano, disponibili per tutte le attività connesse alla Pneumologia (10 posti), la Lungodegenza (28 posti) e la Terapia subintensiva (13 posti), per un totale di 51 posti letto».

Redazione

Recent Posts

Capua, scuola allagata: la situazione è davvero complicata

A Capua, una perdita d'acqua ha causato l'allagamento di un istituto scolastico, complicando notevolmente la…

18 ore ago

Benessere Territorio, cosa sta accadendo? Scopriamolo insieme

Il concetto di benessere di un territorio non si limita esclusivamente agli indicatori economici, ma…

1 giorno ago

Svolta sostenibile, Intesa San Paolo premia tre aziende

Nel contesto di una crescente attenzione verso la sostenibilità ambientale e sociale, Intesa Sanpaolo ha…

3 giorni ago

Marcianise, spettacolo del Gen Verde: grande attesa

La città di Marcianise si prepara ad accogliere, dopo 18 anni, il ritorno del Gen…

3 giorni ago

Asl Caserta, intervento immediato per i luoghi di lavoro

L'ASL di Caserta ha assunto un ruolo di primo piano nella promozione della salute nei…

5 giorni ago

Casertana, vittoria contro il Foggia: 3 punti d’oro

La Casertana ha ottenuto una vittoria importante e convincente contro il Foggia, imponendosi con un…

5 giorni ago