Riunione+tra+Prefettura+e+ASL+Caserta+per+l%E2%80%99esame+periodico+delle+condizioni+di+sicurezza+del+personale+sanitario
casertanotiziecom
/salute/2024/09/18/riunione-tra-prefettura-e-asl-caserta-per-lesame-periodico-delle-condizioni-di-sicurezza-del-personale-sanitario/amp/

Riunione tra Prefettura e ASL Caserta per l’esame periodico delle condizioni di sicurezza del personale sanitario

Caserta. Si è svolta stamani, a Palazzo del Governo, una riunione di coordinamento presieduta dal Prefetto, Giuseppe Castaldo, per il l’esame periodico delle condizioni di sicurezza del personale sanitario nei Presidi Ospedalieri della Provincia, anche a seguito di un episodio che ha recentemente interessato il Distretto Sanitario di Mondragone.

Nel corso dell’incontro – al quale hanno partecipato i vertici provinciali delle Forze di Polizia e il Direttore Generale dell’ASL di Caserta, Amedeo Blasotti – si è proceduto ad un aggiornamento del monitoraggio già avviato a partire dallo scorso anno, per il tramite delle Forze di Polizia, con particolare riferimento alle criticità verificatesi nei punti di Pronto Soccorso.

Al riguardo, è stata disposta una ulteriore intensificazione delle misure già in atto (posti di polizia, vigilanza privata, servizi di portierato, sistemi di videosorveglianza) presso i nosocomi che fanno registrare il maggior numero di accessi, tra i quali Aversa e Caserta, anche attraverso una serie di iniziative e procedure operative promosse dalla Direzione Generale dell’ASL nei 7 Ospedali e 12 Distretti Sanitari, oltre alle attività previste nelle REMS, Unità Operative Dipendenze e Case Circondariali.

In particolare, il Dr. Blasotti ha proposto l’attivazione di applicazioni/servizio di messaggistica sui telefoni cellulari allo scopo di informare familiari e caregiver in attesa ai Pronto Soccorso sullo stato di salute dei pazienti. Sempre per i parenti o accompagnatori è stata prevista anche la figura di uno Psicologo per fornire il necessario supporto durante l’attesa. Un forte impegno è stato intrapreso nella direzione di ridurre il numero degli accessi presso i punti Pronto Soccorso attraverso l’attivazione di Poliambulatori – alcuni già istituiti nei comuni di Aversa e Trentola Ducenta, altri da attivare a breve per l’assistenza h 24 degli utenti che non necessitano di ricovero al Pronto Soccorso, ma di piccoli interventi ambulatoriali.

Da ultimo, è stata prevista anche la possibilità di coinvolgere i volontari delle Associazione Carabinieri e Polizia di Stato in congedo per collaborare con il personale sanitario in funzione preventiva. Al termine dell’incontro, il Prefetto Castaldo, nell’assicurare la massina attenzione al tema, ha disposto un monitoraggio del fenomeno attraverso un tavolo permanente, esteso anche alla partecipazione della Direzione Generale dell’A.O.R.N. “Sant’Anna e San Sebastiano”.

Redazione

Recent Posts

Pulire i vetri e non lasciare alcun alone: ci pensa nonna Maria con questo rimedio strepitoso

Mia nonna Maria conosceva un rimedio prodigioso e super economico per pulire i vetri delle…

3 ore ago

Mai mischiare l’aceto a questo prodotto: se lo fai ecco che cosa succede ed è terribile

Te lo confesso: anche io ho fatto più volte l'errore di cui ti sto per…

1 giorno ago

Rilanciare l’export, Tajani arriva in città con questo intento

Il 8 aprile 2025, Caserta è stata teatro di un'importante iniziativa volta a rafforzare le…

3 giorni ago

Caserta protagonista a Linea Verde Italia, ecco cosa è accaduto

La provincia di Caserta è stata recentemente al centro dell'attenzione nel programma televisivo "Linea Verde…

4 giorni ago

Reggia di Caserta gratis, ecco come fare: info e biglietti

La Reggia di Caserta, uno dei gioielli architettonici più celebri d'Italia, offre periodicamente l'opportunità di…

5 giorni ago

Legge Basaglia, il Pd di Caserta si impegna per farla difendere

​Il Partito Democratico (PD) ha recentemente ribadito il suo impegno nella difesa e nel rafforzamento…

6 giorni ago