Crollo+di+una+palazzina+a+Sessa+Aurunca%3A+cosa+sappiamo+e+quel+precedente+da+brividi
casertanotiziecom
/salute/2024/11/29/crollo-di-una-palazzina-a-sessa-aurunca-cosa-sappiamo-e-quel-precedente-da-brividi/amp/

Crollo di una palazzina a Sessa Aurunca: cosa sappiamo e quel precedente da brividi

Una palazzina è crollata a Sessa Aurunca e sono in atto le indagini per capire la dinamica. E subito la memoria torna a quel precedente

La tranquillità di San Castrese, nel cuore del centro storico di Sessa Aurunca, è stata interrotta nella notte da un drammatico crollo. Poco dopo le 23, una palazzina si è sgretolata, facendo temere il peggio.

Fortunatamente, le operazioni di soccorso hanno portato a una notizia positiva: quattro persone sono state estratte vive dalle macerie. Sul posto, i vigili del fuoco, supportati da carabinieri e personale del 118, hanno lavorato senza sosta, utilizzando unità cinofile, droni e squadre specializzate USAR (Urban Search and Rescue).

Secondo i primi accertamenti dei carabinieri, l’edificio crollato risultava disabitato, riducendo il rischio di ulteriori vittime. Tuttavia, la prudenza non è mai troppa: i caschi rossi continuano a ispezionare l’area per escludere ogni possibilità di dispersi non segnalati. Nel frattempo, la preoccupazione si è spostata sugli edifici vicini. Nella notte, cinque persone bloccate in uno stabile adiacente sono state evacuate, mentre altre sette stanno lasciando le proprie abitazioni per precauzione.

La causa del crollo non è ancora chiara. Si attendono ulteriori rilievi per comprendere se siano state le condizioni strutturali precarie dell’edificio a provocare il cedimento. Una situazione che, purtroppo, accende i riflettori su una questione sempre più attuale: la sicurezza degli edifici storici italiani.

Un episodio che riporta alla mente la tragedia di Saviano

Il crollo di Sessa Aurunca richiama alla memoria un’altra drammatica vicenda accaduta due mesi fa a Saviano, in provincia di Napoli. Qui, l’esplosione di una palazzina ha avuto un bilancio tragico: quattro vite spezzate, tra cui due bambini, e una famiglia distrutta.

Grande paura a Sessa Aurunca, ma per fortuna non dovrebbero esserci dispersi – casertanotizie.com
La tragedia di Saviano è ancora viva nelle menti dei campani (AnsaFoto) – casertanotizie.com

La causa del crollo a Saviano sembra essere stata una fuga di gas provocata da una bombola difettosa, ma le indagini della Procura di Nola sono tuttora in corso. Questi eventi, seppur distanti geograficamente, mettono in evidenza quanto sia fondamentale intervenire tempestivamente per garantire la sicurezza delle abitazioni, specialmente in zone dove le strutture sono vecchie o trascurate.

Il crollo a Sessa Aurunca, fortunatamente senza vittime, e la tragedia di Saviano sottolineano l’urgenza di affrontare con decisione il problema della sicurezza abitativa in Italia. Troppi edifici, soprattutto nei centri storici, mostrano segni di decadimento strutturale. Spesso, i segnali di pericolo vengono ignorati o sottovalutati, con conseguenze che possono essere devastanti. Anche quella delle bombole a gas è una questione di sicurezza: chi le usa dovrebbe essere ben conscio dei pericoli che si corrono se la questione non viene affrontata con la giusta responsabilità, altrimenti si rischiano tragedie come quella di Saviano.

Quanto accaduto invita a riflettere su un tema cruciale: siamo davvero consapevoli dello stato delle nostre case e di ciò che potrebbe accadere in caso di emergenza? I controlli, la manutenzione e la prevenzione sono gli strumenti più efficaci per evitare che tragedie simili si ripetano. Forse, è il momento di smettere di guardare altrove e iniziare a dare il giusto valore alla sicurezza delle nostre abitazioni e delle vite che proteggono.

Antonio Papa

Giornalista pubblicista dal 2010, "fratello maggiore" di tanti redattori del network, autore di trasmissioni televisive. In TvPlay sono, insieme a Claudio Mancini, il conduttore di FantaTvPlay, di "Chi Ha Fatto Palo" e di altri format creati da noi. Sono una persona che ha fatto della scrittura la sua ragione di vita, coronando un sogno che avevo fin da bambino. Il mio motto è “lavorare seriamente senza mai prendersi sul serio”. Cerco di trasmettere la mia passione e il mio entusiasmo alle persone che lavorano con me: quando ci riesco… ci divertiamo!

Recent Posts

Capua, scuola allagata: la situazione è davvero complicata

A Capua, una perdita d'acqua ha causato l'allagamento di un istituto scolastico, complicando notevolmente la…

1 giorno ago

Benessere Territorio, cosa sta accadendo? Scopriamolo insieme

Il concetto di benessere di un territorio non si limita esclusivamente agli indicatori economici, ma…

2 giorni ago

Svolta sostenibile, Intesa San Paolo premia tre aziende

Nel contesto di una crescente attenzione verso la sostenibilità ambientale e sociale, Intesa Sanpaolo ha…

3 giorni ago

Marcianise, spettacolo del Gen Verde: grande attesa

La città di Marcianise si prepara ad accogliere, dopo 18 anni, il ritorno del Gen…

4 giorni ago

Asl Caserta, intervento immediato per i luoghi di lavoro

L'ASL di Caserta ha assunto un ruolo di primo piano nella promozione della salute nei…

5 giorni ago

Casertana, vittoria contro il Foggia: 3 punti d’oro

La Casertana ha ottenuto una vittoria importante e convincente contro il Foggia, imponendosi con un…

6 giorni ago