Napoli. Al via la IV edizione del progetto “Art & Science across Italy”, promosso dall’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e il CERN di Ginevra. L’iniziativa mira ad avvicinare gli studenti del triennio delle scuole secondarie di secondo grado al mondo della scienza e della ricerca scientifica, usando l’arte come mezzo di comunicazione universale. Secondo gli organizzatori, sarà proprio l’arte, il linguaggio attraverso il quale si stabilirà la comunicazione tra il mondo della scienza e della ricerca e quello della scuola e di chi rappresenta la futura generazione di possibili scienziati e ricercatori.
Il progetto, che ha una durata biennale da ottobre 2022 a maggio 2024, è suddiviso in tre fasi: la prima è rivolta alla formazione dei ragazzi e prevede visite a musei d’arte ed a laboratori scientifici nonché la partecipazione a seminari, incontri, documentari, film e spettacoli teatrali. Al termine di tale percorso, l’attività laboratoriale “Campionato di Creatività” vedrà i partecipanti affrontare tre sfide tra arte e scienza, con foto, video e testo. Nella seconda fase i partecipanti, divisi in gruppi, progetteranno e realizzeranno una composizione artistica che rappresenti un tema scientifico. Nella terza e ultima fase le migliori composizioni, selezionate nell’ambito delle mostre locali nelle città che ospitano le tappe del progetto: Bari, Ferrara/Bologna, Firenze, Frascati, Genova, L’Aquila, Lecce, Milano, Napoli, Padova/Venezia, Perugia, Potenza/Matera, Pisa, Roma, Torino/Biella e Trieste, saranno esposte al Museo archeologico nazionale di Napoli, nel mese di maggio 2024. Tutte le ore di attività svolte dagli studenti, sia durante la fase divulgativa che durante quella creativa e museale, saranno valide ai fini del raggiungimento del monte ore previsto per i “Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento” (PCTO).
I 24 studenti vincitori della competizione nazionale, selezionati da un comitato internazionale di esperti, riceveranno in premio una borsa di studio per partecipare al master di “Art & Science across Italy”, che si terrà a settembre 2024 presso i laboratori del CERN di Ginevra.
Il progetto è stato ideato e proposto nel 2016 da Pierluigi Paolucci (Napoli), A. Alexopoulos (CERN) e M. Hoch (CMS). Del Comitato di Coordinamento della IV edizione, responsabile dell’organizzazione e dell’esecuzione di tutte le fasi del progetto, fanno parte Dario Menasce e Silvia Resconi (Milano), Anna Colaleo e Rosamaria Venditti (Bari), Elena Santopinto (Genova), Giuseppe Bagliesi e Fabrizio Palla (Pisa), Michele Michelotto e Anna Dalla Vecchia (Padova), Giovanni Organtini (Roma), Nicola Cavallo (Potenza), Piergiorgio Cerello (Torino), Davide Piccolo (LNF di Frascati), Gabriella Cataldi (Lecce), Pierluigi Paolucci, Elvira Rossi, Mario Merola e Camilla Di Donato (Napoli), Monica Pepe (Perugia) e Daniela Cirrincione (Trieste).
Le scuole interessate a partecipare potranno contattare il comitato organizzatore al seguente indirizzo e-mail: artandscienceacrossitaly@gmail.com e registrarsi entro il 3 novembre 2022 sul portale: https://artandscience.infn.it.
A Capua, una perdita d'acqua ha causato l'allagamento di un istituto scolastico, complicando notevolmente la…
Il concetto di benessere di un territorio non si limita esclusivamente agli indicatori economici, ma…
Nel contesto di una crescente attenzione verso la sostenibilità ambientale e sociale, Intesa Sanpaolo ha…
La città di Marcianise si prepara ad accogliere, dopo 18 anni, il ritorno del Gen…
L'ASL di Caserta ha assunto un ruolo di primo piano nella promozione della salute nei…
La Casertana ha ottenuto una vittoria importante e convincente contro il Foggia, imponendosi con un…