Caserta. All’Istituto “Terra di Lavoro”, presieduto da Emilia Nocerino, nell’ambito delle attività promosse durante la settimana dello studente, è iniziato il progetto “Liberiamo i libri”, realizzato secondo la metodologia del book-crossing.
Scopo principale dell’iniziativa è quello di condividere la passione per la lettura tramite la “liberazione dei libri”, ossia leggere un libro e poi liberarlo per consentire ad altri di entrarne in possesso.
Il Book-Crossing riesce a connettere tra loro i lettori con le stesse parole dei loro romanzi preferiti, dal momento che non c’è niente che leghi di più le persone che condividere le stesse passioni. L’iniziativa è nata dalla considerazione che sempre più alunni fanno richiesta di libri da leggere: dal romanzo alla fantastoria, dalla saggististica al giallo.
Non sempre la pur cospicua dotazione della biblioteca dell’Istituto riesce a soddisfare le richieste dei giovani e quindi, su iniziativa di alcuni docenti, si è pensato di allestire uno scaffale, sia nella sede centrale di via Ceccano, sia nella sede di via Acquaviva, dove alunni e docenti potranno usufruire dei testi disponibili, attraverso un semplice scambio.
Ogni libro che verrà restituito, sarà corredato di una scheda-recensione denominata “leggiloperchè” per ispirare o consigliare altri utenti alla lettura di quel testo.
Nel panorama pugilistico giovanile, una giovane atleta di Caserta ha recentemente conquistato l'attenzione nazionale, emergendo…
A Capua, una perdita d'acqua ha causato l'allagamento di un istituto scolastico, complicando notevolmente la…
Il concetto di benessere di un territorio non si limita esclusivamente agli indicatori economici, ma…
Nel contesto di una crescente attenzione verso la sostenibilità ambientale e sociale, Intesa Sanpaolo ha…
La città di Marcianise si prepara ad accogliere, dopo 18 anni, il ritorno del Gen…
L'ASL di Caserta ha assunto un ruolo di primo piano nella promozione della salute nei…