Maddaloni. “Viva la pace” conclude il generale Rega, capo del Corpo di Commissariato dell’Esercito Italiano, al termine del discorso conclusivo del ciclo di eventi (Concerto al Teatro Comunale e Parata Militare alla Caserma Magrone) realizzati in occasione del 206esimo anniversario della fondazione del Corpo.
Siamo alla Caserma Magrone di Maddaloni, è il 20 dicembre 2022, il Generale Rega (natio della vicina Caserta) e il comandante Leonardo Colavero hanno ricevuto e premiato e ringraziato gli studenti delle scuole della provincia di Caserta e Benevento, alla presenza di docenti e dirigenti scolastici, che hanno partecipato alla seconda edizione del concorso letterario “Giacomo Sani, l’uomo e il soldato. Il Risorgimento come fondamento del nuovo stato italiano”.
Il generale Rega ha ricordato la nascita del corpo di Commissariato del 1816, dell’esercito sardo e la rifondazione del 1861 fondata sulla figura del generale Sani, uomo di profonda moralità, primo capo del corpo di Commissariato. La funzione del Corpo è quella di assicurare il sostegno logistico-amministrativo e le migliori condizioni di qualità della vita del soldato (vestiario, vettovagliamento, consulenza legale, formazione professionale) in ogni momento del suo operato e nelle missioni internazionali.
Oggi la Scuola del Commissariato, in sinergia con le Scuole del territorio e della Fondazione della Storia Patria, progetta la fondazione di un museo e la realizzazione di una ricerca storica tesa a far riemergere il contributo storico della città di Caserta e del Commissariato dell’Esercito al Risorgimento: il generale Rega ha sottolineato come la Storia sia davvero maestra di vita e non vada trascurata, poiché si ripetono errori commessi troppo spesso. L’appello è ai giovani che sono il futuro, perché alimentino la loro curiosità su tutto quanto si svolge intorno a loro. La scuola, in questo senso, non smette di operare e oggi si premiano studenti attenti e capaci di riflettere sul passato e sul presente.
Sono state premiate al primo posto del Concorso Letterario le alunne del Liceo Tecnico “Terra di Lavoro” Marica Argiento, Alessia Anita Singh e Aurora Marina Tibaldi guidate dalla prof. di Letteratura Italiana e Storia Rosalba Loreto, che ricevono tutte un notevole apprezzamento per l’elaborato svolto che ha saputo cogliere il senso della riflessione storica, politica e sociale proposta dalle Forze Armate. Alle molte scuole partecipanti è stata offerta una targa e agli studenti un attestato di credito formativo e scolastico. Nel clima febbrile che viviamo, di guerra e repressione dei diritti umani, è bello avere giovani sensibili ai valori della pace, della libertà, dell’accoglienza e del servizio all’umanità, da difendere e promuovere nelle scuole, nelle istituzioni, ovunque, con ogni mezzo, volontà e empatia per chi soffre.
Nel panorama pugilistico giovanile, una giovane atleta di Caserta ha recentemente conquistato l'attenzione nazionale, emergendo…
A Capua, una perdita d'acqua ha causato l'allagamento di un istituto scolastico, complicando notevolmente la…
Il concetto di benessere di un territorio non si limita esclusivamente agli indicatori economici, ma…
Nel contesto di una crescente attenzione verso la sostenibilità ambientale e sociale, Intesa Sanpaolo ha…
La città di Marcianise si prepara ad accogliere, dopo 18 anni, il ritorno del Gen…
L'ASL di Caserta ha assunto un ruolo di primo piano nella promozione della salute nei…