Caserta (di Gabriella Montanaro). La Campania è in testa con il numero più alto di candidati impegnati nell’l’Esame di Stato 2023: sono 82.742 su 536.008 candidati che da domani mercoledì 21 giugno affronteranno la prima prova scritta, tornata alle regole in vigore prima del periodo pandemico.
In forza di questi numeri, a Napoli – capitale della Maturità 2023 – saranno impegnate per gli esami 1.020 commissioni, cinque in più di tutte le commissioni che opereranno in Puglia per Bari, Brindisi, Foggia, Lecce e Taranto.
Tra candidati interni e privatisti in scuole statali e paritarie, la provincia di Napoli con 44.008 candidati registra il più elevato numero di maturandi (30.314 nelle statali e 13.694 nelle paritarie). Napoli da sola ha più candidati del Veneto (39.356), della Puglia (37.863), dell’Emilia-Romagna (35.405), del Piemonte (32.857), della Toscana (29.822) o dell’Abruzzo, Basilicata e Calabria messe insieme (10.622, 5.353 e 18.797).
Dopo il capoluogo campano, figura Roma con 38.559 (32.678 nelle statali e 5.881 nelle paritarie), seguita da Milano con 24.555 e da Torino con 17.670.
Subito dopo viene un’altra città campana: Salerno con 17.326 candidati che precede Bari con 15.276, poi Caserta con 13.049, Palermo con 11.838 e Catania con 10.940.
A Caserta città operano 314 Commissioni per un totale di 627 classi. I candidati interni sono 12.539, 510 quelli esterni, per un totale di 13.049. Nelle scuole statali della provincia di Caserta le classi sono 535 per un totale di 10.190 candidati interni e 352 esterni; le classi delle paritarie sono invece 92 con 2.349 interni e 158 esterni.
I candidati privatisti che si presentano quest’anno in istituti statali o paritari sono complessivamente 14.993 su un totale di 536.008, pari al 2,8%. Lo scorso anno, con tutti i membri interni agli esami di maturità, erano di più: 16.805 su un totale di 539.678, pari al 3,1%.
Con riferimento ai distinti settori statali e paritari, i candidati privatisti negli istituti statali sono complessivamente 10.557 su 479.838 pari al 2,2%, mentre nei paritari sono 4.436 su 56.170, pari al 7,9%. La Lombardia con 2.569 privatisti su un totale di 75.988 candidati, pari al 3,4%, registra il dato più elevato di candidati esterni, seguita dalla Campania con 2.529 privatisti su un totale di 82.742 candidati, pari al 3,1%, e dalla Sicilia con 2.227 privatisti su un totale di 48.580 candidati, pari al 4,6%.
La regione che presenta la percentuale più elevata di candidati esterni è la Calabria con 1.026 privatisti su un totale di 18.797 candidati, pari al 5,5%.
Mia nonna Maria conosceva un rimedio prodigioso e super economico per pulire i vetri delle…
Te lo confesso: anche io ho fatto più volte l'errore di cui ti sto per…
Il 8 aprile 2025, Caserta è stata teatro di un'importante iniziativa volta a rafforzare le…
La provincia di Caserta è stata recentemente al centro dell'attenzione nel programma televisivo "Linea Verde…
La Reggia di Caserta, uno dei gioielli architettonici più celebri d'Italia, offre periodicamente l'opportunità di…
Il Partito Democratico (PD) ha recentemente ribadito il suo impegno nella difesa e nel rafforzamento…