Caserta. Il 26 settembre si celebra in tutta Europa la Giornata Europea delle Lingue. Anche Caserta e le sue scuole partecipano alle celebrazioni ufficiali 2023.
La Giornata europea delle Lingue, sancita dal 2011, è un’occasione per promuovere il patrimonio culturale e linguistico del continente, per sensibilizzare i cittadini all’ampia gamma di lingue parlate in Europa (oltre 200) e per incoraggiare le persone di tutte le età ad apprendere le lingue.
Diverse le scuole casertane i ogni ordine e grado che promuovono iniziative tra i propri studenti per valorizzare l’importanza della diversità linguistica e culturale dell’Europa.
Tra loro anche l’ITS Buonarroti, di cui è dirigente Vittoria De Lucia, festeggia la GEL, giunta quest’anno all’ottava edizione. Per l’occasione il Dipartimento di Lingue, di cui è responsabile la professoressa Matilde Natale, ha preparato numerose attività, giochi e competizioni da svolgere insieme ad alunni delle scuole medie della città. È stato promosso anche un contest rivolto a tutti gli alunni delle scuole secondarie di primo grado della provincia dal tema “Emozioni in parole – I Feel the World with My Heart”. Gli alunni sono invitati a produrre, individualmente o in gruppo classe, elaborati originali (disegni, brevi video, sketch, segnalibri, spot, ma anche Tik tok, cartelloni, frasi, slogan, canva, canzoni, poesie, ecc) sull’importanza delle emozioni e dei sentimenti e sulla potenzialità della comunicazione linguistica come mezzo di relazione con gli altri, le altre culture, le altre visioni del mondo. Saranno accettati anche lavori plurilingue. I vincitori saranno premiati il prossimo 3 dicembre nell’ambito di una cerimonia che avrà luogo nell’Aula Magna dell’Istituto.
Intanto martedì 26 settembre, dalle 12:00 alle 14:00, la Commissione terrà un grande evento online dedicato agli strumenti messi a disposizione dall’UE per aiutare i docenti nell’insegnamento delle lingue. Sarà disponibile l’interpretazione in italiano.
Anche il Dipartimento per le Politiche Europee organizza un webinar rivolto a docenti e studenti delle scuole secondarie di secondo grado che si svolgerà dalle 11.30 alle 12.30 e approfondirà i temi del multilinguismo in Europa e in Italia, la tutela e la promozione delle diversità linguistiche europee, la valorizzazione della lingua italiana, la tutela e la promozione delle lingue regionali e dei dialetti italiani.
Anche gli Uffici Europe Direct d’Italia organizzano varie attività per la Giornata.
Il concetto di benessere di un territorio non si limita esclusivamente agli indicatori economici, ma…
Nel contesto di una crescente attenzione verso la sostenibilità ambientale e sociale, Intesa Sanpaolo ha…
La città di Marcianise si prepara ad accogliere, dopo 18 anni, il ritorno del Gen…
L'ASL di Caserta ha assunto un ruolo di primo piano nella promozione della salute nei…
La Casertana ha ottenuto una vittoria importante e convincente contro il Foggia, imponendosi con un…
Il weekend del 28-30 marzo 2025 a Caserta si preannuncia ricco di eventi imperdibili, spaziando…