Al+Liceo+Federico+Quercia+di+Marcianise+continua+il+percorso+formativo+al+%26%238220%3BCertamen+Senecanum%26%238221%3B
casertanotiziecom
/scuola/2023/12/06/al-liceo-federico-quercia-di-marcianise-continua-il-percorso-formativo-al-certamen-senecanum/amp/
Scuola

Al Liceo Federico Quercia di Marcianise continua il percorso formativo al “Certamen Senecanum”

Marcianise. Continua, presso il Liceo “Federico Quercia”, guidato dal Dirigente Scolastico Dott. Diamante Marotta, il percorso formativo al “Certamen Senecanum” agone letterario dell’istituto marcianisano, giunto alla sua XI Edizione, che, ormai, rappresenta un punto di riferimento per studenti e docenti sia per lo studio di Seneca, sia, più in generale, per l’approfondimento della cultura classica.

Il secondo appuntamento è fissato per mercoledì 6 dicembre 2023 e si svolgerà, a partire dalle ore16.30, nell’ Aula Magna del prestigioso Liceo.
Questo il titolo del convegno: “Augusto. La costruzione del potere”. Relatore d’eccezione sarà il Dott. Simone Foresta – Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Caserta e Benevento. Sarà presente, altresì, il Prof. Giulio Coppola referente del Certamen Senecanum presso il “Quercia”.

“Il nostro intento – ha dichiarato il Dirigente Scolastico Diamante Marotta – è quello di promuovere un percorso di formazione alla cultura classica rivolto non solo agli studenti che parteciperanno in primavera alla prova del Certamen, ma anche a tutti gli alunni che sosterranno la seconda prova dell’Esame di Stato per il liceo classico”.

I corsi di approfondimento legati alla XI Edizione del Certamen Senecanum, dunque, rappresentano un percorso differente rispetto a quelli organizzati dal Liceo “Federico Quercia” negli anni passati. E la novità ha riscosso il consenso dei discenti: sono numerosi gli iscritti al corso di approfondimento e, non soltanto studenti e docenti del “Quercia”, ma anche del Liceo “Nevio ” di Santa Maria C.V., del Liceo “Giannone” di Caserta, del Liceo “Cirillo” di Aversa, del Sannazaro di Napoli, del Vittorio Emanuele di Napoli, del Carducci di Nola.

“I nostri corsi – ha concluso Giulio Coppola – sono laboratori finalizzati a ridurre le distanze tra l’insegnamento – apprendimento della cultura classica, che si svolge in classe, e l’approfondimento pomeridiano della stessa ,che teniamo nei nostri incontri durante i quali vengono avanzate proposte di ricerca sulle varie tematiche analizzate”

Redazione

Recent Posts

Boxe, Under 17 a vincere è una casertana

Nel panorama pugilistico giovanile, una giovane atleta di Caserta ha recentemente conquistato l'attenzione nazionale, emergendo…

4 ore ago

Capua, scuola allagata: la situazione è davvero complicata

A Capua, una perdita d'acqua ha causato l'allagamento di un istituto scolastico, complicando notevolmente la…

2 giorni ago

Benessere Territorio, cosa sta accadendo? Scopriamolo insieme

Il concetto di benessere di un territorio non si limita esclusivamente agli indicatori economici, ma…

2 giorni ago

Svolta sostenibile, Intesa San Paolo premia tre aziende

Nel contesto di una crescente attenzione verso la sostenibilitĂ  ambientale e sociale, Intesa Sanpaolo ha…

3 giorni ago

Marcianise, spettacolo del Gen Verde: grande attesa

La cittĂ  di Marcianise si prepara ad accogliere, dopo 18 anni, il ritorno del Gen…

4 giorni ago

Asl Caserta, intervento immediato per i luoghi di lavoro

L'ASL di Caserta ha assunto un ruolo di primo piano nella promozione della salute nei…

5 giorni ago