Iscrizioni+alle+classi+prime+di+tutte+le+scuole%3A+iniziato+il+conto+alla+rovescia
casertanotiziecom
/scuola/2024/01/05/iscrizioni-alle-classi-prime-di-tutte-le-scuole-iniziato-il-conto-alla-rovescia/amp/
Scuola

Iscrizioni alle classi prime di tutte le scuole: iniziato il conto alla rovescia

Caserta. È iniziato il conto alla rovescia. Ancori pochi giorni e le tantissime famiglie casertane potranno iscrivere i propri figli a una delle classi prime delle scuole di ogni ordine e grado della provincia. Le iscrizioni, che sono obbligatorie ed online, saranno effettuate tra il 18 gennaio a partire dalle ore 8.00 e il 10 febbraio entro le ore 20.00. Poco meno di un mese dunque per decidere la scuola da frequentare il prossimo anno scolastico 2024/2025.

Per le iscrizioni debutta la piattaforma UNICA, promossa dal MIM, nuovo punto di accesso ai servizi digitali che integra in un solo spazio digitale i servizi esistenti, nonché i nuovi servizi finalizzati ad accompagnare gli studenti nel percorso di crescita, con l’obiettivo di supportarli a fare scelte consapevoli e a far emergere e coltivare i loro talenti durante il percorso di Scuola secondaria.

Sarà possibile presentare una sola richiesta di iscrizione online per ogni studente, ma potranno essere indicate fino ad altre due preferenze, nel caso in cui la scuola scelta non avesse disponibilità di posti per l’a.s. 2024/2025. La Piattaforma Unica avviserà in tempo reale, a mezzo posta elettronica e tramite l’app IO, delle variazioni di stato della domanda e consentirà di seguirne il percorso. Per il 2024/25 sarà anche possibile iscriversi ai percorsi sperimentali quadriennali della filiera tecnologico-professionale, secondo quanto previsto dal decreto ministeriale 240/2023, ed al neonato Liceo del Made in Italy.

In caso di difficoltà ad accedere al portale, si può contattare la scuola destinataria della domanda d’iscrizione, oppure con la scuola di attuale frequenza del proprio figlio, che provvederà a inserire la domanda per conto delle famiglie che ne facciano richiesta.

Ogni istituzione scolastica, risultante nel servizio “scuola in chiaro”, ha un suo sito ufficiale, dove è possibile trovare non solo l’offerta formativa che rappresenta l’identità culturale della scuola, ma soprattutto l’organizzazione che permette di conoscere le sue modalità di funzionamento. Inoltre nel portale Unica è prevista una sezione di orientamento al fine di poter scegliere il percorso formativo più adeguato alle aspirazioni di ogni singolo studente.

Le procedure di iscrizione riguardano tutte le classi prime delle scuole statali primarie e secondarie di I e II grado, nonché i percorsi di istruzione e formazione professionale erogati in regime di sussidiarietà dagli Istituti professionali e dai centri di formazione professionale accreditati dalle Regioni e le scuole paritarie che, su base volontaria, aderiranno alla procedura telematica. La domanda resta cartacea per la Scuola dell’infanzia.

 

Possono iscriversi alla scuola dell’infanzia i bambini che compiono tre anni di età entro il 31 dicembre dell’anno di riferimento. Su richiesta delle famiglie possono iscriversi come anticipatari anche coloro che compiono tre anni entro il 30 aprile dell’anno successivo.

Possono iscriversi alla scuola primaria, la cui frequenza è obbligatoria, i bambini che compiono i sei anni di età entro il 31dicembre dell’anno di riferimento o quelli che compiono sei anni entro il 30 aprile dell’anno scolastico di riferimento.

Ultimata la scuola primaria, i genitori possono scegliere di iscrivere i propri figli presso la stessa scuola se è un istituto comprensivo o scegliere altra scuola di secondo grado (ex scuola media). La frequenza è obbligatoria, indipendentemente dalla cittadinanza.

La scuola secondaria di secondo grado comprende diversi percorsi: licei, istituti tecnici, istituti professionali e percorsi di Istruzione e Formazione professionale. La frequenza è obbligatoria per i primi due anni; la scuola secondaria ha una durata di 5 anni. Per la formazione professionale esiste la possibilità di conseguire la qualifica professionale nel primo triennio. Nel portale UNICA sono presenti i diversi indirizzi scolastici dai licei agli istituti tecnici, dagli istituti professionali ai percorsi d’istruzione professionale, di ognuno di essi è indicata la durata e la prospettiva futura di studio e lavoro.

Gabriella Montanaro

Giornalista pubblicista. Professoressa di lingue estere. Collaborazioni con Tele Luna, Caserta Mia. Socia Terra Nostra APS.

Recent Posts

Perché dovresti mettere la carta stagnola nella lavastoviglie: sembra assurdo ma è utilissima per questo, io lo faccio sempre

Se hai una lavastoviglie, sappi che i fogli di carta stagnola potrebbero tornarti molto utili.…

19 ore ago

Cosa non mettere mai in asciugatrice: se lo fai rischi di rovinare tutto, fai attenzione

L'asciugatrice è un elettrodomestico davvero preziosissimo, ma anche molto delicato. Ci sono dei capi di…

2 giorni ago

Come sbiancare i panni senza candeggina e senza bicarbonato: non servono se hai questo ingrediente ancora più efficace

Sai c'è un modo estremamente efficace per sbiancare i panni del tuo bucato? Non sto…

3 giorni ago

Tutti lo buttano ma questo scarto è un fertilizzante miracoloso per le piante e vale oro: cos’è e come usarlo

Degli scarti che spesso buttiamo possono tornarci molto utili in alcuni ambiti, persino nel giardinaggio...…

3 giorni ago

Vuoi delle crêpes super croccanti e irresistibili? Con 1 ingrediente magico e 2 trucchi le ho rese buonissime

Come cucinare le crêpes perfette? Ti rivelo tutti quanti i trucchi che dovresti applicare e,…

5 giorni ago

Grucce dell’armadio: sai che si possono riciclare in modo super creativo? Ti svelo come

Ho fatto una sfida con me stessa: riuscire a dare una seconda vita a tutti…

6 giorni ago