Viaggi+d%E2%80%99istruzione%2C+al+via+le+agevolazioni+dal+15+gennaio
casertanotiziecom
/scuola/2024/01/06/viaggi-distruzione-al-via-le-agevolazioni-dal-15-gennaio/amp/
Scuola

Viaggi d’istruzione, al via le agevolazioni dal 15 gennaio

Caserta. Il Ministero dell’Istruzione e del Merito, per l’anno scolastico in corso, ha stanziato 50 milioni di euro per sostenere gli studenti nella partecipazione alle uscite didattiche e ai viaggi di istruzione, esperienze formative che sono parte integrante del percorso scolastico e favoriscono la socialità e la crescita culturale.

Le risorse stanziate saranno destinate ad agevolare gli studenti delle scuole statali secondarie di secondo grado provenienti da famiglie con Isee fino a 5mila euro. Tali risorse saranno ripartite fra le istituzioni scolastiche beneficiarie sulla base di criteri oggettivi e trasparenti che terranno conto dell’indicatore Isee delle famiglie.

 La domanda va presentata dal 15 gennaio al 15 febbraio dal genitore o esercente la responsabilità genitoriale dello studente che potrà inviare la richiesta dall’area personale della nuova piattaforma Unica. In caso di più figli, si potrà inviare la domanda per ognuno di loro.

Affinché la domanda sia valutata è necessario avere un’attestazione Isee valida, ottenuta completando la Dichiarazione Sostitutiva Unica sul portale Inps. Una volta inviata la domanda, verrà verificato, in automatico, sul portale Inps, l’Isee.

Se la domanda sarà accolta si potrà accedere alla copertura, parziale o totale a seconda dell’importo dell’agevolazione riconosciuta, delle spese necessarie per partecipare a uscite didattiche o viaggi di istruzione eventualmente organizzati dalla classe in cui sono iscritti i figli. Si potrà pure ricevere il rimborso, parziale o totale a seconda dell’importo dell’agevolazione riconosciuta, delle spese già eventualmente sostenute dall’inizio dell’anno scolastico, per la partecipazione a uscite didattiche o viaggi di istruzione. In entrambi i casi, l’importo dell’agevolazione sarà calcolato sulla base delle risorse disponibili e del numero dei beneficiari.

Gabriella Montanaro

Giornalista pubblicista. Professoressa di lingue estere. Collaborazioni con Tele Luna, Caserta Mia. Socia Terra Nostra APS.

Recent Posts

Capua, scuola allagata: la situazione è davvero complicata

A Capua, una perdita d'acqua ha causato l'allagamento di un istituto scolastico, complicando notevolmente la…

13 ore ago

Benessere Territorio, cosa sta accadendo? Scopriamolo insieme

Il concetto di benessere di un territorio non si limita esclusivamente agli indicatori economici, ma…

1 giorno ago

Svolta sostenibile, Intesa San Paolo premia tre aziende

Nel contesto di una crescente attenzione verso la sostenibilità ambientale e sociale, Intesa Sanpaolo ha…

2 giorni ago

Marcianise, spettacolo del Gen Verde: grande attesa

La città di Marcianise si prepara ad accogliere, dopo 18 anni, il ritorno del Gen…

3 giorni ago

Asl Caserta, intervento immediato per i luoghi di lavoro

L'ASL di Caserta ha assunto un ruolo di primo piano nella promozione della salute nei…

4 giorni ago

Casertana, vittoria contro il Foggia: 3 punti d’oro

La Casertana ha ottenuto una vittoria importante e convincente contro il Foggia, imponendosi con un…

5 giorni ago