Marcianise. Ancora una tappa importante nellâofferta formativa del Liceo âFederico Querciaâ, guidato dal Dirigente Scolastico Dott. Diamante Marotta: gli studenti della classe 5 A Liceo Scientifico â Studenti Ambasciatori Junior del Parlamento Europeo â martedĂŹ 16 gennaio 2024, hanno partecipato alla fase finale del progetto âEU GAME â LâEuropa a Scuolaâ, un percorso didattico-informativo volto a socializzare gli studenti ai temi dellâUnione Europea.
Si tratta di un progetto pilota nellâambito del Piano di Azione 2022/2023 dello Europe Direct Roma Innovazione (FormezPA) insieme a Europe Direct Siena (UniversitĂ di Siena), Europe Direct Trapani Sicilia (Consorzio Universitario della Provincia di Trapani), Europe Direct Roma Tre (UniversitĂ Roma Tre) , Europe Direct della Romagna (Comune di Ravenna), Europe Direct della Toscana, Europe Direct del Veneto , Europe Direct della Calabria ed Europe Direct della Campania ( Comune di Caserta).
Dopo la fase di formazione e informazione (Approcciamo lâEuropa), le squadre si sono misurate nellâEuroquiz e, infine, hanno affrontato la tappa finale (LâEuropa che vorrei), sfidandosi con la realizzazione di video sul tema delle prossime elezioni europee che si svolgeranno dal 6 al 9 giugno 2024.
Sono state 8 le scuole individuate in Italia per Eu Game 2024 e, tra queste, il Liceo âFederico Querciaâ i cui studenti sono stati selezionati dallâUfficio Europe Direct Nazionale e dallâUfficio Europe Direct di Caserta, coordinato dalla Dott.ssa Antonia Girfatti, per gareggiare con gli allievi dei seguenti istituti:
Il video presentato, dal titolo âWelcome to Europeâ, sia in lingua italiana che in lingua inglese, è stato realizzato dagli studenti: Alessia Colella â Francesco Mauriello â Emanuele Mauriello â Rosa Buanne â Antonio Giuliani â Antonio Farina â Martina Amitrano â Chiara Lauritano â Anna Ardovino â Raffaele Cuccaro- Mariagrazia Alberico â Aurora Abundo.
âSiamo orgogliosi di essere stati selezionati dallâUfficio Europe Direct Nazionale e dallâUniversitĂ di Pisa per partecipare a questo progetto â ha dichiarato il Dirigente Scolastico Diamante Marotta â Attraverso questo progetto abbiamo voluto che i nostri studenti approfondissero la storia dellâintegrazione sovranazionale e la conoscenza delle istituzioni comuni e delle loro interazioni nella formazione del processo decisionale europeo. Ă importante che le giovani generazioni conoscano le opportunitĂ che lâEuropa offre loro, sia nel loro attuale status di studenti, sia come cittadini dellâUnioneâ.
A Capua, una perdita d'acqua ha causato l'allagamento di un istituto scolastico, complicando notevolmente laâŚ
Il concetto di benessere di un territorio non si limita esclusivamente agli indicatori economici, maâŚ
Nel contesto di una crescente attenzione verso la sostenibilitĂ ambientale e sociale, Intesa Sanpaolo haâŚ
La cittĂ di Marcianise si prepara ad accogliere, dopo 18 anni, il ritorno del GenâŚ
L'ASL di Caserta ha assunto un ruolo di primo piano nella promozione della salute neiâŚ
La Casertana ha ottenuto una vittoria importante e convincente contro il Foggia, imponendosi con unâŚ