Promozione+delle+eccellenze%3A+al+Liceo+%26%238220%3BG.+Galilei%26%238221%3B+di+Piedimonte+Matese%2C+%E2%80%9CA+Scuol%40+di+Stelle%E2%80%9D
casertanotiziecom
/scuola/2024/03/18/promozione-delle-eccellenze-al-liceo-g-galilei-di-piedimonte-matese-a-scuol-di-stelle/amp/
Scuola

Promozione delle eccellenze: al Liceo “G. Galilei” di Piedimonte Matese, “A Scuol@ di Stelle”

Piedimonte Matese. Sarà ospitata nel comune casertano di Piedimonte Matese, presso il Liceo Galileo Galilei, di cui è dirigente scolastico la prof.ssa Bernarda De Girolamo, la II Edizione della  Scuola Estiva di Astronomia del Matese “A Scuol@ di Stelle”. La manifestazione di grande valenza scientifica è promossa nell’ambito del Protocollo d’intesa tra il Ministero dell’Istruzione e del Merito e la Società Astronomica Italiana, in collaborazione con il Comune di Piedimonte Matese, la Città Metropolitana di Reggio Calabria-Planetario Pythagoras e lo stesso Liceo Galilei. Direttore della Scuola è la prof.ssa Domenica Di Sorbo, facilitatrice, la prof.ssa Angela Misiano.

La scuola, nazionale e residenziale, si terrà dal 14 al 17 luglio 2024 presso il Liceo Galilei. L’obiettivo è fornire un ampio panorama di esperienze e temi di studio tramite un approccio pratico alla soluzione di problemi scientifici ed al confronto con altri partecipanti accomunati dallo stesso interesse. La scuola è rivolta a 35 studenti, particolarmente meritevoli e interessati a partecipare ai Campionati Italiani di Astronomia, frequentanti il secondo o terzo delle Scuole secondarie di secondo grado, statali o paritarie: uno studente per regione, fino ad un massimo di venti studenti; dieci studenti provenienti da Caserta e Benevento; cinque studenti provenienti dalla Città Metropolitana di Reggio Calabria – Planetario “Pythagoras”.

L’evento si aprirà domenica pomeriggio 14 luglio presso la Sala consiliare del Comune di Piedimonte Matese dove saranno accolti e registrati gli studenti. Dopo i saluti Istituzionali, alle 16:30 avrà luogo la Conferenza di apertura del Prof. M. Capaccioli  dell’Università “Federico II” di Napoli dal titolo “Ritorno alla Luna”. Successivamente presso il Liceo si svolgerà il test d’ingresso.

Intensa la giornata di lunedì 15 luglio che si svolgerà presso il Liceo: dopo la correzione della prova d’ingresso con i professori Misiano (SAIt) e A. Rifatto (INAF/OA di Capodimonte, Napoli), la prof.ssa A. Brancaccio del MIM  parlerà di “Ottica geometrica e ondulatoria”. Nel pomeriggio si succederanno relatori d’eccezione come il prof. M. Esposito, già Dirigente Tecnico del MIM, con “Leggi di Keplero e gravitazione: la legge fisica, le esperienze, la simulazione” e il dott. F. Fusi Pecci (INAF/OA Bologna) con “La luce visibile e invisibile”. Dalle 22:00 alle  24:00  avrà luogo l’evento “Orientiamoci in cielo di notte: osservazione del cielo ad occhio nudo e con gli strumenti (Fusi Pecci, Misiano, Rifatto).

Intensa  anche la giornata di martedì 16 luglio con numerosi interventi: si avvicenderanno il prof. M. Esposito, già Dirigente Tecnico del MIM con un’attività pratica: “Simulazione del moto dei pianeti con Excel”; Fusi Pecci con “Cosmologia moderna”; F. Mazzucconi (SAIt) con “Le coordinate astronomiche e la misura del tempo”; Rifatto con l’attività pratica: “Determinazione della distanza della Luna con Stellarium”.

Mercoledì mattina 17 luglio, ultimo giorno di scuola, la prof.ssa Di Sorbo coordinerà il confronto conclusivo con studenti e docenti della SEAM.

Gli Istituti scolastici segnaleranno l’allievo meritevole di partecipare alla scuola. La candidatura deve essere inviata attraverso apposito modulo elettronico entro e non oltre le 23:59 del 3 giugno. Gli esiti si conosceranno entro il 6 giugno.

Gabriella Montanaro

Giornalista pubblicista. Professoressa di lingue estere. Collaborazioni con Tele Luna, Caserta Mia. Socia Terra Nostra APS.

Recent Posts

Benessere Territorio, cosa sta accadendo? Scopriamolo insieme

Il concetto di benessere di un territorio non si limita esclusivamente agli indicatori economici, ma…

10 ore ago

Svolta sostenibile, Intesa San Paolo premia tre aziende

Nel contesto di una crescente attenzione verso la sostenibilità ambientale e sociale, Intesa Sanpaolo ha…

2 giorni ago

Marcianise, spettacolo del Gen Verde: grande attesa

La città di Marcianise si prepara ad accogliere, dopo 18 anni, il ritorno del Gen…

2 giorni ago

Asl Caserta, intervento immediato per i luoghi di lavoro

L'ASL di Caserta ha assunto un ruolo di primo piano nella promozione della salute nei…

4 giorni ago

Casertana, vittoria contro il Foggia: 3 punti d’oro

La Casertana ha ottenuto una vittoria importante e convincente contro il Foggia, imponendosi con un…

4 giorni ago

Cosa fare a Caserta nel weekend, da Rose Villain a tanti altri eventi

​Il weekend del 28-30 marzo 2025 a Caserta si preannuncia ricco di eventi imperdibili, spaziando…

5 giorni ago