Marcianise. Ancora una volta il Liceo âFederico Querciaâ, guidato dal Dirigente Scolastico Dott. Diamante Marotta, si conferma luogo privilegiato delle eccellenze con la realizzazione del progetto âMy Future Buddyâ, attivitĂ di orientamento formativo e professionale della Fondazione Ortygia, nato per dare lâopportunitĂ ai giovani e alle giovani del Sud Italia di scoprire i loro talenti.
Il progetto è stato svolto in collaborazione con Confindustria Caserta e con tre aziende: A.T,M S.r.l. â I.E.E S.r.l. â ST Microelectronics S.r.l. Due le scuole selezionate in provincia di Caserta per partecipare a âMy Future Buddyâ, e cioè il Liceo âFederico Querciaâ ed il Liceo âEnrico Fermiâ di Aversa.
Nella giornata di martedĂŹ 16 aprile 2024, a partire dalle ore 10.00, nellâAula Magna del Liceo âFederico Querciaâ, si è tenuto lâultimo incontro accademico del progetto âMy Future Buddyâ: le classi coinvolte â 4 B- 4 C- 4 D â hanno incontrato il Prof. Roberto Flauto, Docente di Sociologia presso lâUniversitĂ di Napoli Federico II, la Dott.ssa Daniela Fucito, imprenditrice, responsabile amministrazione e finanza della IEE Group, azienda elettromeccanica di riparazione e revisione macchine, e la Dott.ssa Daniela De Sanctis in rappresentanza di Confindustria Caserta. Agli studenti è stato somministrato un questionario finale sullâattivitĂ svolta.
Ad accogliere la delegazione della Fondazione Ortygia e di Confindustria Caserta il Dirigente Scolastico Diamante Marotta, il Collaboratore Vicario Prof. Pasquale Delle Curti e la referente del progetto Prof.ssa Irene Cecere.
My Future Buddy è un percorso gratuito alla scoperta del proprio potenziale, rivolto alle studentesse ed agli studenti delle scuole superiori secondarie del Sud Italia.
âĂ stato per noi un grande onore â ha dichiarato Diamante Marotta â essere stati selezionati da Confindustria per questo progetto che si propone di supportare il sistema scolastico al fine di ridurre i divari legati al genere e al territorio nel mondo dellâistruzione. Abbiamo voluto dare ai nostri giovani lâopportunitĂ di immaginare e crearsi percorsi nuovi, oltre i limiti degli stereotipi e delle prospettive offerte dal proprio contesto di partenzaâ.
âIl nostro impegno è finalizzato alla realizzazione di un mondo dove il talento non sia sprecato e il capitale umano sia valorizzato â ha replicato il Prof. Roberto Fulco â Il nostro lavoro, in questa iniziativa, mira a realizzare un Sud dove i giovani e le giovani abbiano gli strumenti e lâaccesso alle opportunitĂ utili per sviluppare il proprio pieno potenziale e realizzare le proprie aspirazioniâ.
âAttraverso il programma âMy Future Buddyâ â ha aggiunto la Dott.ssa Daniela Fucito â la Fondazione Ortygia e Confindustria intendono supportare il sistema scolastico nella riduzione dei divari territoriali in tema di istruzione e nella garanzia di pari opportunitĂ per le giovani studentesse e studenti delle scuole superiori, fornendo loro nuove prospettive, stimoli, ispirazione e orientamentoâ.
âAd oggi il programma âMy Future Buddyâ â ha concluso Daniela De Sanctis â ha coinvolto oltre 500 studenti e studentesse di 20 scuole e 50 Buddy, in un percorso volto a favorire sicurezza, talento, motivazione, e autostimaâ.
Il progetto, alla sua terza edizione, ha visto il coinvolgimento di esperti psicologi e pedagogisti del âLaboratorio Italiano di Ricerca e Sviluppo del Potenziale, Talento e Plusdotazioneâ del Department of Brain and Behavioral Sciences dellâUniversitĂ degli Studi di Pavia che, secondo il Modello STIMA , incentrato su Sicurezza, Talento, Intelligenza Emotiva, Motivazione, Autostima, ha guidato gli allievi durante lâintero percorso previsto.
Gli studenti coinvolti nel progetto sono stati supportati ed hanno avuto un libero confronto con le studentesse âBuddyâ intese come delle vere e proprie âsorelle maggioriâ, neolaureate o giunte quasi al termine di un percorso universitario che ricade nelle discipline economiche e STEAM (acronimo che deriva dallâinglese â science, technology, engineering and mathematics â e che indica gli studi inerenti a discipline scientifiche e matematiche e che include anche la âAâ di âArte).
Lâevento finale, alla presenza delle istituzioni e con la partecipazione degli studenti partecipanti, si svolgerĂ il 4 giugno 2024 presso la sede di Confindustria a Caserta.
A Capua, una perdita d'acqua ha causato l'allagamento di un istituto scolastico, complicando notevolmente la…
Il concetto di benessere di un territorio non si limita esclusivamente agli indicatori economici, ma…
Nel contesto di una crescente attenzione verso la sostenibilitĂ ambientale e sociale, Intesa Sanpaolo ha…
La cittĂ di Marcianise si prepara ad accogliere, dopo 18 anni, il ritorno del Gen…
L'ASL di Caserta ha assunto un ruolo di primo piano nella promozione della salute nei…
La Casertana ha ottenuto una vittoria importante e convincente contro il Foggia, imponendosi con un…