Marcianise%3A+olimpiadi+nazionali+di+matematica%2C+studente+del+Quercia+sfiora+la+medaglia+di+Bronzo
casertanotiziecom
/scuola/2024/05/06/marcianise-olimpiadi-nazionali-di-matematica-studente-del-quercia-sfiora-la-medaglia-di-bronzo/amp/
Scuola

Marcianise: olimpiadi nazionali di matematica, studente del Quercia sfiora la medaglia di Bronzo

Marcianise. Di grande rilievo la performance di Biagio Marseglia, studente del secondo anno del liceo classico del “Quercia” di Marcianise, alla XL edizione delle Olimpiadi nazionali di matematica, svoltesi a Cesenatico tra il 2 e il 5 maggio.

L’agone scientifico, promosso dall’Unione Matematica Italiana con il patrocinio del Ministero dell’istruzione e del merito e del Comune di Cesenatico, ha visto la partecipazione 300 studenti, provenienti da tutte le regioni italiane. Quattro gli ambiti matematici di riferimento concorsuali: teoria dei numeri, geometria, algebra e combinatoria. Gli studenti si sono cimentati nella soluzione di 6 problemi, a ciascuno dei quali venivano attribuiti un massimo di 7 punti, per un punteggio totale di 42. Erano previsti da statuto premi per i primi tre classificati.

Biagio Marseglia, totalizzando 16 punti, si è posizionato a soli 4 punti al di sotto del punteggio della medaglia di bronzo ed ha ricevuto una speciale menzione d’onore. Tutti i partecipanti sono arrivati alle finali di Cesenatico dopo aver superato le fasi di istituto e provinciali. Per la Provincia di Caserta era disponibile un solo posto ed è stato conquistato da Biagio Marseglia, che ha brillato nelle prove d’istituto e, successivamente, in quelle distrettuali provinciali.

Grazie alla notevole prestazione dello studente del “Quercia”, dalla prossima edizione l’Unione Matematica Italiana riserverà 2 posti e non più 1 alla Provincia di Caserta. Il brillante risultato di Biagio Marseglia è da evidenziare particolarmente, in quanto si è confrontato con studenti provenienti per la stragrande maggioranza da classi quinte di scuola superiore (solo 35 erano studenti del primo biennio) su argomenti complessi, afferenti a diversi campi della matematica. Anche il punteggio totalizzato, 16, è da porre sotto la lente di ingrandimento: nella storia delle Olimpiadi i punteggi più alti sono stati 31 per l’oro, 26 per l’argento e 20 per il bronzo.

Lo studente è stato accompagnato dalla professoressa Tina Cerreto. Il suo docente di matematica è il professore Francesco Di Sivo, mentre il referente d’istituto per le Olimpiadi di Matematica è il professore Vincenzo Serafino. L’intera comunità del liceo “Quercia”, rappresentata dal preside Diamante Marotta, saluta ed abbraccia orgogliosa il bravissimo Biagio.

Redazione

Recent Posts

Come rendere la frittura croccante e poco oleosa: 4 errori che ti allontanano dalla perfezione

Sai, io AMO la frittura, ma negli anni mi sono anche resa conto di quanto…

22 ore ago

Come pulire la guarnizione della lavatrice: il rimedio della nonna che la farà splendere in 5 minuti

La guarnizione è una parte della lavatrice che si sporca fin troppo facilmente. Ecco dunque…

2 giorni ago

Pulire i vetri e non lasciare alcun alone: ci pensa nonna Maria con questo rimedio strepitoso

Mia nonna Maria conosceva un rimedio prodigioso e super economico per pulire i vetri delle…

3 giorni ago

Mai mischiare l’aceto a questo prodotto: se lo fai ecco che cosa succede ed è terribile

Te lo confesso: anche io ho fatto più volte l'errore di cui ti sto per…

4 giorni ago

Rilanciare l’export, Tajani arriva in città con questo intento

Il 8 aprile 2025, Caserta è stata teatro di un'importante iniziativa volta a rafforzare le…

6 giorni ago

Caserta protagonista a Linea Verde Italia, ecco cosa è accaduto

La provincia di Caserta è stata recentemente al centro dell'attenzione nel programma televisivo "Linea Verde…

7 giorni ago