Sabato+19+parte+la+rigenerazione+urbana+di+piazza+Cavour+ad+opera+dei+cittadini+stranieri
casertanotiziecom
/sociale/2022/02/17/sabato-19-parte-la-rigenerazione-urbana-di-piazza-cavour-ad-opera-dei-cittadini-stranieri/amp/

Sabato 19 parte la rigenerazione urbana di piazza Cavour ad opera dei cittadini stranieri

Continua il tour dei cittadini stranieri nei beni comuni del territorio di Caserta. E in particolare nelle aree più a rischio, quelle lasciate spesso ai margini, lontano dai riflettori e che invece più di altre necessiterebbero di azioni mirate. Sabato 19 febbraio dalle ore 10 alle 13 i volontari, tra questi anche i minori non accompagnati ospiti delle strutture di accoglienza di Cidis onlus, saranno in piazza Cavour per un intervento di rigenerazione urbana. Al loro fianco don Gianmichele Marotta della chiesa di San Pietro in Cattedra, un referente dell’amministrazione comunale e i residenti del quartiere per un’opera collettiva di protezione ambientale e responsabilità sociale.

I migranti, che da settimane ormai si prendono cura del verde pubblico attraverso iniziative di condivisione e collaborazione con associazioni e realtà del territorio, pianteranno tre alberi di Giuda, installeranno nuovi cestini, effettueranno piccoli interventi di manutenzione e provvederanno anche alla pulizia di questo spazio affinché possa tornare fruibile per i bambini e le famiglie. Gli abitanti del rione Tescione da tempo lamentano infatti che questa piazzetta è abbandonata al degrado e all’incuria ed è spesso oggetto anche di atti di vandalismo.

Con l’iniziativa di sabato gli stranieri intendono però anche lanciare un messaggio di tipo sociale. La loro volontà di contribuire al miglioramento dei servizi pubblici e alla crescita della qualità di vita della comunità va infatti di pari passo con il desiderio di integrarsi e fare rete sul territorio. L’evento di sabato, promosso dalla cooperativa sociale ‘Credito senza confini’ – di cui è referente Hasnae Guettaya – nell’ambito del progetto ministeriale LGNet Assistenza emergenziale, finanziato dal Fami (Fondo asilo migrazione e integrazione) dell’Unione europea, va proprio in questa direzione. Mostrare alla comunità i benefici dell’inclusione sociale e al contempo consentire ai cittadini stranieri di sentirsi parte integrante della comunità che li ha accolti.

Redazione

Published by
Redazione

Recent Posts

3 trucchi per una pastiera di Pasqua perfetta: non farti trovare impreparato e stupisci tutti

La pastiera è il mio dolce preferito e l'ho preparata ormai tantissime volte. Non posso…

3 ore ago

Mai mettere nella lavastoviglie questi oggetti: li distruggerai e rovinerai tutto, fai attenzione

Ormai in sempre più case c'è una lavastoviglie ma non tutti hanno idea di come…

1 giorno ago

4 segreti della nonna per ottenere il risotto perfetto: ogni volta che lo faccio viene a tutti l’acquolina in bocca

Sì, lo so, so bene cosa starai pensando: "E che ci vuole per fare il…

2 giorni ago

3 usi alternativi della schiuma da barba che non ti aspetti: vale oro e non lo sapevi

Sai che la schiuma da barba può tornarti utilissima in casa? Vale letteralmente oro e…

3 giorni ago

Come rendere più buono il riso in bianco: bastano 3 semplici accortezze, i segreti di zia Gilda

Sai che anche il banale riso in bianco può diventare buonissimo? Basta un po' di…

4 giorni ago

La combinazione segreta che farà brillare il tuo forno: mai visto così pulito prima d’ora

C'è un ingrediente miracoloso che può aiutarti a pulire il forno in pochissimo tempo. Ti…

5 giorni ago