Natale+2022%2C+a+Caserta+i+minori+stranieri+preparano+pasti+per+i+bisognosi
casertanotiziecom
/sociale/2022/12/23/natale-2022-a-caserta-i-minori-stranieri-preparano-pasti-per-i-bisognosi/amp/
Sociale

Natale 2022, a Caserta i minori stranieri preparano pasti per i bisognosi

Caserta. I minori stranieri non accompagnati al fianco dei volontari della parrocchia del Buon Pastore la mattina di Natale per offrire un pasto ai bisognosi, ai senzatetto e a quanti sono in difficoltà. Almeno cinque i giovani ospiti dell’accoglienza Sai Msna (minori stranieri non accompagnati) di Caserta, gestita da Cidis, che questa domenica, a partire dalle ore 9, parteciperanno alla preparazione dei pasti da distribuire nelle strade del quartiere.

Una collaborazione, quella dei migranti con i volontari dell’Azione Cattolica e della Caritas parrocchiale, già sperimentata con successo in occasione della Santa Pasqua e che ora li vedrà nuovamente insieme per raggiungere gli ultimi, gli indifesi e quanti vivono ai margini della società. Un gesto di grande solidarietà e vicinanza che evidenzia anche il legame profondo che sta nascendo tra le due comunità. Ne sono testimonianza gli ultimi due incontri, tenuti appena qualche giorno fa. Il primo nella sala Moscati della chiesa del Buon Pastore che ha visto i minori raccontarsi e confrontarsi con alcune famiglie e cittadini del territorio.

A tutti loro sono state illustrate le numerose attività svolte in città dal Cidis per favorire l’integrazione sociale dei giovani migranti e anche le varie formule di affido previste dai progetti Fab Together (Family Based Care for Children in Migration) e Il Posto giusto, destinate a tutti coloro che abbiano voglia di donare un po’ del proprio tempo libero a questi ragazzi, coinvolgendoli in attività ludiche, sportive, didattiche, culturali.

Tra le proposte dei volontari, quella di organizzare per i minori stranieri un corso gratuito di orientamento al lavoro e la disponibilità ad affiancarli nelle attività di doposcuola. Il secondo incontro, questa volta con una delegazione dell’Azione Cattolica giovani, si è svolto invece a Casa Akim, una delle comunità del Cidis.

Una serata all’insegna del confronto e della convivialità per approfondire la conoscenza dei loro coetanei, calarsi nel loro contesto quotidiano e soprattutto condividere sogni, passioni e speranze per il futuro. ‘Si tratta soltanto dell’inizio di un percorso di condivisione – fanno sapere i volontari – che, speriamo, possa durare a lungo e che sarà alimentato da scambi culturali continui, progetti di cittadinanza attiva, iniziative ludiche, attività formative. Tutto ciò al fine di promuovere la coesione e l’inclusione sociale di questi giovani stranieri che hanno scelto di vivere, studiare e lavorare in Italia’.

Vincenzo Carbone

Published by
Vincenzo Carbone

Recent Posts

Reggia di Caserta gratis, ecco come fare: info e biglietti

La Reggia di Caserta, uno dei gioielli architettonici più celebri d'Italia, offre periodicamente l'opportunità di…

3 ore ago

Legge Basaglia, il Pd di Caserta si impegna per farla difendere

​Il Partito Democratico (PD) ha recentemente ribadito il suo impegno nella difesa e nel rafforzamento…

1 giorno ago

Boxe, Under 17 a vincere è una casertana

Nel panorama pugilistico giovanile, una giovane atleta di Caserta ha recentemente conquistato l'attenzione nazionale, emergendo…

2 giorni ago

Capua, scuola allagata: la situazione è davvero complicata

A Capua, una perdita d'acqua ha causato l'allagamento di un istituto scolastico, complicando notevolmente la…

3 giorni ago

Benessere Territorio, cosa sta accadendo? Scopriamolo insieme

Il concetto di benessere di un territorio non si limita esclusivamente agli indicatori economici, ma…

4 giorni ago

Svolta sostenibile, Intesa San Paolo premia tre aziende

Nel contesto di una crescente attenzione verso la sostenibilità ambientale e sociale, Intesa Sanpaolo ha…

5 giorni ago