Sabato+al+Teatro+Comunale+di+Caserta%2C+lo+spettacolo+%E2%80%9CLe+mie+lacrime+non+le+vendo%E2%80%9D
casertanotiziecom
/spettacoli/2023/05/02/sabato-al-teatro-comunale-di-caserta-lo-spettacolo-le-mie-lacrime-non-le-vendo/amp/
Spettacoli

Sabato al Teatro Comunale di Caserta, lo spettacolo “Le mie lacrime non le vendo”

Caserta. Sabato 6 maggio, presso il Teatro Comunale “Parravano” di Caserta, si svolgerà lo spettacolo “Le mie lacrime non le vendo – Dialogo tra la donna dell’isola e l’uomo della barca”, un evento culturale che, attraverso la musica e le parole, rievocherà il sacrificio di Gaetanina Scotto di Perrotolo (infermiera dell’Isola di Procida) e di Antonio Raimondo (ispettore elicotterista della Polizia di Stato, nato a Grazzanise, ma cittadino di Caserta), le due vittime cadute a Procida nel 1995 durante un’operazione di soccorso aereo trasformatasi in tragedia.

L’evento si svolgerà in due momenti differenti. Al mattino, alle ore 10,30, il Sindaco di Caserta, Carlo Marino, il Sindaco di Grazzanise, Enrico Petrella, e il Vicesindaco di Procida, Titta Lubrano, firmeranno un Patto di amicizia tra le tre comunità. Inoltre, è previsto un incontro degli studenti con lo scrittore casertano Paolo Miggiano, autore del libro “Echi lontani – Voci per Nina e Antonio”, dove l’autore propone il materiale letterario, teatrale e le testimonianze utili a ricostruire l’intera tragica vicenda di Procida. Nel corso della mattinata, coordinata dalla giornalista de “Il Mattino”, Marilù Musto, l’autore dialogherà con il drammaturgo Paolo Billi e la docente dell’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”, Lucia Monaco. A seguire, si terranno le prove generali dello spettacolo, alla presenza dei ragazzi in sala.

Alle 20,45, invece, spazio a una rappresentazione serale per la città. Sia alla mattinata che allo spettacolo serale si potrà assistere gratuitamente. È possibile effettuare la prenotazione attraverso la piattaforma Eventbrite al seguente link: https://www.eventbrite.com/e/biglietti-le-mie-lacrime-non-le-vendo-concerto-per-due-voci-recitanti-e-violoncello-622327748047?aff=eand.

La rappresentazione intende ridare voce ai due giovani soccorritori che hanno perso la vita per tentare di salvare quella di un ragazzo. Un dialogo immaginario, nato da un’idea di Paolo Miggiano e composto e scritto da Paolo Billi e Davide Forbicini (Teatro del Pratello di Bologna), per le musiche di Vittorio Infermo (allievo del maestro Luca Signorini al Conservatorio San Pietro a Majella di Napoli) e recitato dagli attori Viviana Venga e Fulvio Accogli.

Lo spettacolo è stato messo in scena per la prima volta nel 1999 e riproposto lo scorso 27 novembre a margine delle iniziative di Procida Capitale della Cultura 2022.

Redazione

Recent Posts

Mai mettere nella lavastoviglie questi oggetti: li distruggerai e rovinerai tutto, fai attenzione

Ormai in sempre più case c'è una lavastoviglie ma non tutti hanno idea di come…

23 ore ago

4 segreti della nonna per ottenere il risotto perfetto: ogni volta che lo faccio viene a tutti l’acquolina in bocca

Sì, lo so, so bene cosa starai pensando: "E che ci vuole per fare il…

2 giorni ago

3 usi alternativi della schiuma da barba che non ti aspetti: vale oro e non lo sapevi

Sai che la schiuma da barba può tornarti utilissima in casa? Vale letteralmente oro e…

3 giorni ago

Come rendere più buono il riso in bianco: bastano 3 semplici accortezze, i segreti di zia Gilda

Sai che anche il banale riso in bianco può diventare buonissimo? Basta un po' di…

4 giorni ago

La combinazione segreta che farà brillare il tuo forno: mai visto così pulito prima d’ora

C'è un ingrediente miracoloso che può aiutarti a pulire il forno in pochissimo tempo. Ti…

5 giorni ago

Come rendere la frittura croccante e poco oleosa: 4 errori che ti allontanano dalla perfezione

Sai, io AMO la frittura, ma negli anni mi sono anche resa conto di quanto…

6 giorni ago