Castel Volturno. Anche quest’anno l’estate a Castel Volturno è animata da eventi ed incontri culturali e sociali, anche di carattere ricreativo. All’insegna di “Letture di gusto. Libri, cibo e territorio”, una rassegna promossa ed organizzata dalla rete delle Piazze del Sapere/Aislo – in collaborazione e partenariato con le associazioni del territorio domiziano.
Gli incontri si svolgeranno in diversi spazi comuni, in particolare nello splendido scenario sul mare del Lido Luise, nel Caffè letterario Crazy Horse di Pinetamare e nella cappella della Civita nel centro storico, con la partecipazione degli autori e personalità del mondo dell’arte, del sociale e delle istituzioni.
È stato chiesto in modo formale al sindaco di Castel Volturno di offrire il patrocinio istituzionale alla rassegna, nel quadro del programma degli eventi sul territorio.
Gli eventi e gli incontri si terranno con il sostegno e la partecipazione delle seguenti realtà imprenditoriali ed associative: – Caseifici Luise e Spinosa – GIT Banca Etica – Centro Fernandes – Coop Eva Casa Lorena – Frantoio Barbiero – Lido Luise – La Sbecciatrice – MIACE – Fattorie sociali Fuori di zucca e Melagrana Onlus – Le Sentinelle – Domizia Associazione – Redazione InforMare – Villaggi Globali ed altri/e.
A seguire vi indichiamo alcune idee e proposte in programmazione. Le Piazze dei Saperi e dei Colori – Castel Volturno estate 2023
Programma di attività Luglio 2023
Festival Letture di gusto 29-30 luglio 2023
Sabato 29 luglio ore 17 apertura Saluti del sindaco – Sala del Consiglio Comunale Piazza Annunziata ore 17.15 Presentazione del programma –Clementina Romano Ore 17.30 Presentazione del libro di Simone Da Conceisao “Di che colore mi vuoi”, Iod Edizioni con accompagnamento musicale.
Concerto di musica popolare con il gruppo di tammorre di Lello Traisci Esposizione e degustazione di prodotti tipici Coop sociale Esperanto – vini Vite Matta –Canapa sativa Domenica 30 luglio – ore 10 apertura Esposizione artistica a cura Alessandro Ciambrone, fotografo Russo e Gustavo Delugan Presentazione del libro di Pasquale Iorio, La storia della mozzarella, Melagrana 2023 Con l’autore intervengono: Alfonso Caprio, Giovanna Traetto e Bruno Marfé Esposizione di prodotti tipici con degustazione a cura dei caseifici Luise e Spinosa
Gruppo organizzatore: Pasquale Iorio – Alfonso Caprio – Brno Marfé e Giovanna Traetto Partner: le Sentinelle – Caserta Turismo – Ass. Domizia – Missionari Comboniani – Cancello Arnone News – Informare News – Onlus don Milani Espositori: Edicolè – Caseificio Luise e Spinosa – Coop Esperanto – Vini Vite Matta – Canapa Sativa – Coop EVA Casa Lorena
Mia nonna Maria conosceva un rimedio prodigioso e super economico per pulire i vetri delle…
Te lo confesso: anche io ho fatto più volte l'errore di cui ti sto per…
Il 8 aprile 2025, Caserta è stata teatro di un'importante iniziativa volta a rafforzare le…
La provincia di Caserta è stata recentemente al centro dell'attenzione nel programma televisivo "Linea Verde…
La Reggia di Caserta, uno dei gioielli architettonici più celebri d'Italia, offre periodicamente l'opportunità di…
Il Partito Democratico (PD) ha recentemente ribadito il suo impegno nella difesa e nel rafforzamento…