Vairano+Patenora%3A+l%26%238217%3B8+agosto+presentata+la+17%5E+edizione+della+%26%238220%3BFesta+medievale+nella+Terra+de+Vajrani%26%238221%3B
casertanotiziecom
/spettacoli/2023/08/04/vairano-patenora-l8-agosto-presentata-la-17-edizione-della-festa-medievale-nella-terra-de-vajrani/amp/
Spettacoli

Vairano Patenora: l’8 agosto presentata la 17^ edizione della “Festa medievale nella Terra de Vajrani”

Vairano Patenora. La APS Pro Loco Vairano Patenora presenterà la diciassettesima edizione della “Festa Medievale nella Terra de Vajrani” che si svolgerà, il 12 e 13 agosto 2023 nel borgo medievale (XV sec.) di Vairano Patenora (CE), evento Patrocinato dall’Amministrazione Comunale di Vairano Patenora, dalla Regione Campania e dall’UNPLI Campania, con la collaborazione di diverse aziende e associazioni culturali comunali.

Con questo importante ed unico evento culturale si vuole far conoscere e valorizzare la storia, le bellezze monumentali, la cultura e i piatti e i prodotti tipici della nostra ricca e incontaminata terra l’Alto casertano.

I visitatori avranno la possibilità di partecipare e vivere questo spettacolo irripetibile con il quale si intende far rivivere ai turisti delle scene di vita medievale che si svolgevano nell’antico borgo medievale del 1400 di Vairano Patenora.

Nelle due serate, percorrendo le antiche strade e le piazzette si potranno ammirare il corteggio storico, i balletti medievali, le botteghe dei mercanti e degli artigiani, il campo d’arme degli arcieri. Nella piazza principale Madonna di Loreto si terranno degli spettacoli unici come quello dell’Inquisizione “Il tormento”, degli sbandieratori, la Giostra del Saraceno con il palio dei quartieri storici dei cavalieri di “Città Regia” di Cava dei Tirreni, e momenti ludici con giocolieri, musici e mangiafuoco. Inoltre, si potranno assistere ai tornei arcieristici della compagnia arcieri storici “Castrum Vajrani” e prenotare la visita del borgo medievale.

La domenica mattina alle ore 10 si svolgeranno delle visite guidate nel centro storico del 1700 di Vairano Patenora.

Nelle due serate in piazza Madonna di Loreto all’ingresso del borgo si potranno degustare i piatti e i prodotti tipici della tradizione locale, mentre si potranno visitare una mostra di pittura in Villa Cirelli di Federica Pascale e nella chiesa Madonna di Loreto una mostra fotografica di Elio Ferdinandi “Come eravamo”.

Il parcheggio e la sosta per auto e camper è possibile nell’ampia Piazza Garibaldi a Vairano Patenora. Dalla piazza è possibile raggiungere il borgo con una strada pedonale con gradoni, oppure con la navetta nelle ore serali.

Redazione

Recent Posts

Mai mettere nella lavastoviglie questi oggetti: li distruggerai e rovinerai tutto, fai attenzione

Ormai in sempre più case c'è una lavastoviglie ma non tutti hanno idea di come…

9 ore ago

4 segreti della nonna per ottenere il risotto perfetto: ogni volta che lo faccio viene a tutti l’acquolina in bocca

Sì, lo so, so bene cosa starai pensando: "E che ci vuole per fare il…

1 giorno ago

3 usi alternativi della schiuma da barba che non ti aspetti: vale oro e non lo sapevi

Sai che la schiuma da barba può tornarti utilissima in casa? Vale letteralmente oro e…

2 giorni ago

Come rendere più buono il riso in bianco: bastano 3 semplici accortezze, i segreti di zia Gilda

Sai che anche il banale riso in bianco può diventare buonissimo? Basta un po' di…

3 giorni ago

La combinazione segreta che farà brillare il tuo forno: mai visto così pulito prima d’ora

C'è un ingrediente miracoloso che può aiutarti a pulire il forno in pochissimo tempo. Ti…

4 giorni ago

Come rendere la frittura croccante e poco oleosa: 4 errori che ti allontanano dalla perfezione

Sai, io AMO la frittura, ma negli anni mi sono anche resa conto di quanto…

5 giorni ago