Caserta. L’Associazione Culturale e di Teatro Amatoriale “Replica a Soggetto”, rivolta a valori di solidarietà e sostegno ha cercato negli anni, attraverso il teatro, di regalare sorrisi, spensieratezza, allegria e fondi economici per i meno fortunati!
L’Associazione nel 2023 ha organizzato Teatrè, un evento teatrale di beneficenza dove il Teatro si fa in 3: NOI con VOI per LORO. La prima edizione ha riscosso un grande successo senza dubbio legato anche alla presenza di un pubblico generoso che, con tanto affetto è stato il prezioso elemento per realizzare piccoli, grandi sogni.
Quest’anno la seconda edizione della Rassegna si svolgerà sempre in quattro serate e sempre, con il patrocinio del Comune di Caserta, al teatro “C. Parravano”. I “Replica a Soggetto” e i “Ragazzi si Replica” apriranno e chiuderanno le danze rispettivamente il 5 marzo e il 3 giugno. Nel mezzo altre due date: il 3 aprile gli “FSSL” di Domenico Palmiero e il 15 maggio l’Associazione artistica ” 30 Allora ” di Vincenzo Russo.
L’impegno benefico di questa seconda edizione di Teatrè è rivolto al futuro di noi tutti: i bambini. La Rassegna si propone infatti di regalare un campo estivo, presso gli spazi della Chiesa SS. Nome di Maria di Puccianiello, messi a disposizione dal Parroco Carmine Ventrone, a quanti più bimbi economicamente in difficoltà affinché anch’essi possano fare, al pari di chiunque altro, esperienza di socialità e condivisione, in allegria e svolgendo attività sportiva.
Per assistere agli spettacoli comodamente seduti nel teatro salotto della città, in posto assegnato, è sufficiente procurarsi un invito sottoscrivendo un’offerta. info: Edmondo 3386733593 – Pasquale 3335773447 Mail: replicaasoggetto@libero.it Replica a Soggetto replicasoggetto
Ed ora qualche notizia sulle compagnie amatoriali che danno vita a questa Rassegna:
Nasce nel lontano ottobre del 1997 da una idea Edmondo Di Benedetto e Antonella Scala e, supportati da Anna Prisco e Livio Colella, progettano di portare il teatro in parrocchia.
L’idea viene accolta e sostenuta dal parroco, al tempo preposto alla chiesa di Puccianiello, don Antonello Giannotti. Il ricavato dalla vendita dei biglietti e le offerte volontarie dei parrocchiani che assistono alle prime rappresentazioni, messe in scena quando c’era da “arrangiarsi” in tutto e con tutto, hanno fortemente contribuito alla nascita di una realtà oggi fruibile da tutti i cittadini della città di Caserta e non solo: il teatro “Città di Pace” della Parrocchia S.S. Nome di Maria.
La compagnia non ha mai smesso il grande amore per il teatro e ha portato spettacoli ovunque: in alcuni carceri della Campania, grazie alla disponibilità di alcuni direttori di case circondariali, all’ospedale di Marcianise e in diversi teatri del territorio, sempre e solo per eventi benefici, come quello per l’Associazione “Donnecomenoi” al teatro Ricciardi di Capua con la raccolta fondi per la lotta al tumore al seno o al teatro Comunale di Caserta a favore di Telethon.
La compagnia Teatrale F.S.S.L (acronimo di Fratello Sole e Sorella Luna) nasce nel 2010 a San Marco Evangelista (Ce) fondata da Domenico Palmiero. Dal 2010 la Compagnia Teatrale ha messo in scena tanti spettacoli ottenendo più che lusinghieri consensi non solo dal sempre e più numeroso pubblico ma anche e soprattutto dai critici teatrali vincendo diversi premi per miglior spettacolo, miglior regia e miglior attore protagonista. La compagnia, con la sapiente regia di Domenico Palmiero, è impegnata a rappresentare un repertorio di tradizione che ha segnato la storia del Teatro Napoletano e non solo, portato in scena con fedeltà e rispetto dei testi, con lo scopo di ricordare e continuare con essi a divertire il pubblico, che ormai aspetta ansioso ed entusiasta.
La FSSL è anche impegnata a mettere in scena testi inediti della nuova drammaturgia partenopea.
Ad Aprile, a Caserta, il debutto assoluto di una nuova produzione FSSL Compagnia di
Teatro: <<Uno spettacolo parte da lontano…da molto lontano. Una nuova storia, nuovipersonaggi. Nuove emozioni.>>
L’Associazione culturale “30Allora” nasce nel luglio del 1998, dapprima come compagnia teatrale e in seguito costituita associazione con lo scopo di promuovere e divulgare l’arte e la cultura. Dal 1998 ad oggi, l’Associazione si è impegnata in modo attivo e costante alla realizzazione e promozione di moltissime attività culturali e sociali, finalizzate alla conoscenza ed alla valorizzazione del nostro patrimonio artistico culturale, concentrandosi maggiormente nell’ambito del teatro dove ha curato anche numerose attività didattiche sul territorio rivolte a diverse categorie di utenti: specialisti del settore, famiglie, giovani, scuole, fasce deboli e tutti coloro mossi dal sacro fuoco della curiosità.
Con lo spettacolo “Matrimoni Sospesi” di Crescenzo Autieri con la regia di Vincenzo Russo, vince il primo premio Fitalia 2023 – il meglio del teatro amatoriale scelto da una giuria tecnica – portandolo in scena in tutta la penisola: da Ascoli a Sorrento, da Bari a Reggio Calabria, da Roma a Foggia.
Tutti ragazzi giovani: hanno un’età che va dai 14 ai 20 anni che, sostenuti da Annamaria Marra Livio Colella e Pasquale Scala dei Replica a Soggetto, hanno deciso di condividere il messaggio di solidarietà dell’Associazione di cui sono figli.
Proprio dai figli di alcuni componenti dei Replica, infatti, è venuto il desiderio di riunirsi e fare teatro. All’inizio erano 4/5 ragazzi che avevano voglia, dopo il lungo periodo di isolamento dovuto alla pandemia, di uscire allo scoperto, mettersi alla prova e portare in scena uno spettacolo tutto loro. A questi coraggiosi presto si sono aggiunti diversi amici che loro stessi hanno coinvolto e al primo spettacolo, a giugno del 2022, al teatro Città di Pace, erano già in nove. L’anno scorso, in occasione della prima edizione della Rassegna di Teatrè, il gruppo si è arricchito di altri sei attori in erba, portando in scena una la commedia “Baccala…buono ‘overamente” ed ottenendo un enorme successo da veri e propri veterani del palco dinanzi ad oltre 400 persone”!
Da questa intensa e gratificante esperienza di laboratorio teatrale – ulteriormente arricchita raggiungendo le 22 unità – nasce l’ultima serata di Teatrè 2024 con un nuovo lavoro divertente e riflessivo insieme.
Con il patrocinio del Comune di Caserta – Teatro C. Parravano di Caserta – Ore 20.30
5 MARZO 2024 con i Replica a Soggetto in “BELLA ‘E PAPA’”
regia di EDMONDO DI BENEDETTO.
3 APRILE 2024 con i FSSL in “REGINA MADRE”
regia di DOMENICO PALMIERO
15 MAGGIO 2024 con l’Associazione Artistica «30 allora» in “SONO UN PO’ INCINTA”
regia di VINCENZO RUSSO
3 GIUGNO 2024 con i Ragazzi si Replica in “BAR e BULLI”
regia di A. MARRA – L. COLELLA – P. SCALA
Il Partito Democratico (PD) ha recentemente ribadito il suo impegno nella difesa e nel rafforzamento…
Nel panorama pugilistico giovanile, una giovane atleta di Caserta ha recentemente conquistato l'attenzione nazionale, emergendo…
A Capua, una perdita d'acqua ha causato l'allagamento di un istituto scolastico, complicando notevolmente la…
Il concetto di benessere di un territorio non si limita esclusivamente agli indicatori economici, ma…
Nel contesto di una crescente attenzione verso la sostenibilità ambientale e sociale, Intesa Sanpaolo ha…
La città di Marcianise si prepara ad accogliere, dopo 18 anni, il ritorno del Gen…