Sinner+%C3%A8+ora+il+primo+al+mondo+nel+tennis%2C+ma+sai+quando+nato+questo+magnifico+sport%3F+Impensabile+davvero
casertanotiziecom
/sport/2024/12/23/sinner-e-ora-il-primo-al-mondo-nel-tennis-ma-sai-quando-nato-questo-magnifico-sport-impensabile-davvero/amp/
Sport

Sinner è ora il primo al mondo nel tennis, ma sai quando nato questo magnifico sport? Impensabile davvero

Tutti pazzi per il tennis grazie alle vittorie di Sinner, ma sai effettivamente quando è nato questo sport? La rivelazione sorprendente.

Il 2024 è stato senza dubbio un anno a dir poco superlativo per il tennis italiano e per Jannik Sinner; il tennista altoatesino ha chiuso da numero uno al mondo, portando a casa diversi importantissimi trofei e dimostrando di essere il giocatore da battere anche il prossimo anno.

A tratti ingiocabile, insieme a Berrettini Sinner è stato tra gli artefici della seconda vittoria consecutiva dell’Italia alla Coppa Davis; visti i risultati, ormai sempre più italiani si stanno avvicinando da tifosi (o anche da giocatori) al tennis, rendendolo di fatto uno sport popolarissimo anche nel nostro paese.

Oggi abbiamo più o meno tutti, negli occhi, le incredibili partite di Sinner, ma quando è nato il tennis? Come si è diffuso e qual è la sua tradizione? Ecco le curiosità su uno sport che, anche nel 2025, è destinato ad intrattenere veramente milioni e milioni di persone in tutta Italia, come anche in tutto il mondo.

La storia del tennis: come è nato e quando abbiamo iniziato a giocarci

Come riportato anche dalla rivista Focus, guardando all’etimologia della parola tennis, la prima testimonianza risale al XIV secolo; nella Croana di Firenze di Dnato Velluti si può infatti trovare la parola arcaica “tenes”, narrando dell’arrivo di alcuni cavalieri francesi a Firenze.

Dal Trecento a oggi, uno sport veramente popolarissimo che appassiona tantissime persone in diversi paesi – casertanotizie.com

Durante una partita, sembra infatti venisse  storpiato l’imperativo francese “tenez” (“tenete”) per avvisare l’altro giocatore. In questo momento, nel Trecento, la palla veniva colpita con le mani, coi palmi coperti da guanti e corregge in cuoio. Successivamente arrivarono le prime racchette, anche se ad usarle erano principalmente le donne (perché considerati strumenti che facilitavano il gioco); lo sport divenne ben presto un passatempo per l’aristocrazia, amato anche da celebri sovrani. Si trattava di un passatempo amatissimo e che si diffuse velocemente.

Nel XVI secolo Francesco I fece costruire diversi campi all’interno del palazzo reale del Louvre, e concesse anche privilegi speciali ai fabbricatori di racchette; un altro grande appassionato fu Enrico VIII, che pare fosse proprio impegnato in una partita quando venne a conoscenza della decapitazione di Anna Bolena. Insomma, oggi Sinner è sicuramente il re mondiale del tennis, ma lo sport era praticato già diversi secoli prima di lui e anche da veri e propri monarchi!

Manuel

Romano classe ’96 scrittore e poeta, laureato in Filologia Moderna e aspirante ricercatore universitario; redattore da diverso tempo, oltre all’amore per la lettura spicca la passione per l’arte in generale, i film, i fumetti, le serie tv e lo sport.

Recent Posts

Benessere Territorio, cosa sta accadendo? Scopriamolo insieme

Il concetto di benessere di un territorio non si limita esclusivamente agli indicatori economici, ma…

5 ore ago

Svolta sostenibile, Intesa San Paolo premia tre aziende

Nel contesto di una crescente attenzione verso la sostenibilità ambientale e sociale, Intesa Sanpaolo ha…

2 giorni ago

Marcianise, spettacolo del Gen Verde: grande attesa

La città di Marcianise si prepara ad accogliere, dopo 18 anni, il ritorno del Gen…

2 giorni ago

Asl Caserta, intervento immediato per i luoghi di lavoro

L'ASL di Caserta ha assunto un ruolo di primo piano nella promozione della salute nei…

3 giorni ago

Casertana, vittoria contro il Foggia: 3 punti d’oro

La Casertana ha ottenuto una vittoria importante e convincente contro il Foggia, imponendosi con un…

4 giorni ago

Cosa fare a Caserta nel weekend, da Rose Villain a tanti altri eventi

​Il weekend del 28-30 marzo 2025 a Caserta si preannuncia ricco di eventi imperdibili, spaziando…

5 giorni ago