PEF+TARI%2C+webinar+gratuito+del+dipartimento+di+Scienze+Politiche+in+collaborazione+con+Aerarium+PA%2C+EDA+rifiuti+Caserta+ed+ATO+rifiuti+Napoli
casertanotiziecom
/universita/2021/12/19/pef-tari-webinar-gratuito-del-dipartimento-di-scienze-politiche-in-collaborazione-con-aerarium-pa-eda-rifiuti-caserta-ed-ato-rifiuti-napoli/amp/

PEF TARI, webinar gratuito del dipartimento di Scienze Politiche in collaborazione con Aerarium PA, EDA rifiuti Caserta ed ATO rifiuti Napoli

Il nuovo metodo tariffario (MTR-2), cosa cambia e come procedere all‘elaborazione del Piano Economico Finanziario sarà il filo conduttore del Webinar gratuito di approfondimento in programma per la mattinata di domani, lunedì 20 dicembre, con inizio alle ore 10, e promosso dal dipartimento di Scienze Politiche dell’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”, guidato dal direttore Francesco Eriberto d’Ippolito, in sinergia con la società Aerarium PA, l’Ente d’Ambito Ottimale per i Rifiuti della provincia di Caserta e gli Ambiti Territoriali Ottimali 1, 2 e 3 operanti nella provincia di Napoli.

Il seminario tecnico sarà tenuto tramite piattaforma Microsoft Teams ed è destinato a coloro che, all’interno delle organizzazioni dei Comuni e dei Gestori, si occupano della predisposizione del piano economico finanziario sui rifiuti, annesso al tributo TARI.

Il programma della mattinata prevede, alle ore 10, l’introduzione dei lavori a cura di Carlo Lupoli, direttore generale dell’EDA Napoli 1, e, a seguire, la relazione di Tommaso Ventre, professore aggregato di fiscalità degli enti locali presso il dipartimento di scienze politiche di Caserta e coordinatore scientifico di Aerarium p.a. srl.

Al termine, sarà possibile rivolgere delle domande con gli esperti relatori che forniranno ogni risposta e chiarimento in merito. Le conclusioni saranno affidate ad Agostino Sorà, direttore generale dell’EDA Caserta.

Tra gli argomenti trattati, la deliberazione 3 agosto 2021 n.363/2021/r/rif di approvazione del metodo tariffario rifiuti (mtr-2) per il secondo periodo regolatorio 2022-2025, con le nuove definizioni, i contenuti minimi del pef, la pianificazione pluriennale e i costi previsionali, la procedura di elaborazione del pef e gli adempimenti operativi dei Comuni e dei Gestori, le principali componenti di costo e gli insegnamenti derivanti dalle principali criticità riscontrate nella compilazione dei pef 2020 e 2021; quindi, sarà discussa anche la determinazione 4 novembre 2021, n. 2/DRIF/2021 di approvazione degli schemi tipo degli atti costituenti la proposta tariffaria e delle modalità operative per la relativa trasmissione all’autorità, nonché chiarimenti su aspetti applicativi della disciplina tariffaria. Tra gli schemi tipo approvati, il piano economico finanziario quadriennale di cui all’Allegato 1, lo schema tipo di relazione di accompagnamento di cui all’Allegato 2, lo schema tipo di dichiarazione di veridicità per i gestori di diritto privato di cui all’Allegato 3, e per i gestori di diritto pubblico di cui all’Allegato 4.

Ci sarà anche un focus sul tool di calcolo MTR-2 di ARERA nella versione aggiornata al 26 novembre 2021, ed un esempio di buona pratica con le schede di input.

“Il nostro Dipartimento è ormai impegnato e pronto ad affiancare istituzioni ed enti locali nell’affrontare le novità legislative in materia di gestione di servizi che vanno offerti ai cittadini, garantendo competenze e professionalità adeguate per ogni esigenza e per le diverse problematiche. Del resto, la nostra mission è formare la nuova classe dirigente e servire i territori per cogliere al meglio le nuove opportunità di sviluppo e di crescita”, dichiara il direttore di Scienze Politiche d’Ippolito.

Redazione

Published by
Redazione

Recent Posts

Capua, scuola allagata: la situazione è davvero complicata

A Capua, una perdita d'acqua ha causato l'allagamento di un istituto scolastico, complicando notevolmente la…

16 ore ago

Benessere Territorio, cosa sta accadendo? Scopriamolo insieme

Il concetto di benessere di un territorio non si limita esclusivamente agli indicatori economici, ma…

1 giorno ago

Svolta sostenibile, Intesa San Paolo premia tre aziende

Nel contesto di una crescente attenzione verso la sostenibilità ambientale e sociale, Intesa Sanpaolo ha…

3 giorni ago

Marcianise, spettacolo del Gen Verde: grande attesa

La città di Marcianise si prepara ad accogliere, dopo 18 anni, il ritorno del Gen…

3 giorni ago

Asl Caserta, intervento immediato per i luoghi di lavoro

L'ASL di Caserta ha assunto un ruolo di primo piano nella promozione della salute nei…

4 giorni ago

Casertana, vittoria contro il Foggia: 3 punti d’oro

La Casertana ha ottenuto una vittoria importante e convincente contro il Foggia, imponendosi con un…

5 giorni ago