%E2%80%9CCircolazioni+fasciste.+connessioni%2C+vincoli%2C+proiezioni+tra+Europa+mediterranea+e+Cono+sur%E2%80%9D%2C+seminario+internazionale+di+studi+domani+a+Caserta
casertanotiziecom
/universita/2022/10/18/circolazioni-fasciste-connessioni-vincoli-proiezioni-tra-europa-mediterranea-e-cono-sur-seminario-internazionale-di-studi-domani-a-caserta/amp/
Università

“Circolazioni fasciste. connessioni, vincoli, proiezioni tra Europa mediterranea e Cono sur”, seminario internazionale di studi domani a Caserta

Caserta. Seminario internazionale di studi domani, mercoledì 19 ottobre, al dipartimento di Scienze Politiche dell’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”, di cui è direttore Francesco Eriberto d’Ippolito, che ha promosso l’incontro attraverso il Dottorato in Diritto Comparato e Processi di Integrazione.

“Circolazioni fasciste. Connessioni, vincoli, proiezioni tra Europa mediterranea e Cono Sur” è il tema scelto su cui si confronteranno diversi esperti e studiosi provenienti anche da altre università italiane e del sud America, secondo la tradizionale vocazione internazionale del dipartimento che ha sede a Caserta, in viale Ellittico.

I lavori, che dalle ore 10,15 saranno ospitati nella Sala Convegni A2 dell’adiacente Rettorato, saranno aperti dai saluti istituzionali del direttore del dipartimento di Scienze Politiche, d’Ippolito, e coordinati dalla docente universitaria di spagnolo, Elvira Falivene.

Le relazioni saranno tenute dai docenti Francesca Canale Cama (Scienze Politiche UniVanvitelli), sull’argomento “Prima dell’Impero. Il fascismo nel Mediterraneo degli anni Venti”; Valerio Giannattasio (Scienze Politiche UniVanvitelli) su “La proiezione del fascismo italiano nel Cono Sur”; Raffaele Nocera dell’Università di Napoli “L’Orientale” su “Il fascismo italiano in Cile”, e Gerardo Caetano dell’Universidad de la República – Uruguay su “Los impactos del primer fascismo en Uruguay (1922-1939)”.

A curare i contenuti del seminario è stato il Comitato Scientifico, con i docenti Canala Cama, Falivene e Giannattasio, mentre gli aspetti organizzativi hanno visto impegnato il comitato composto dai ricercatori Giuseppe Guarino, Gioia Scala e Rosa Schioppa.

Redazione

Published by
Redazione

Recent Posts

Mai mettere nella lavastoviglie questi oggetti: li distruggerai e rovinerai tutto, fai attenzione

Ormai in sempre più case c'è una lavastoviglie ma non tutti hanno idea di come…

9 ore ago

4 segreti della nonna per ottenere il risotto perfetto: ogni volta che lo faccio viene a tutti l’acquolina in bocca

Sì, lo so, so bene cosa starai pensando: "E che ci vuole per fare il…

1 giorno ago

3 usi alternativi della schiuma da barba che non ti aspetti: vale oro e non lo sapevi

Sai che la schiuma da barba può tornarti utilissima in casa? Vale letteralmente oro e…

2 giorni ago

Come rendere più buono il riso in bianco: bastano 3 semplici accortezze, i segreti di zia Gilda

Sai che anche il banale riso in bianco può diventare buonissimo? Basta un po' di…

3 giorni ago

La combinazione segreta che farà brillare il tuo forno: mai visto così pulito prima d’ora

C'è un ingrediente miracoloso che può aiutarti a pulire il forno in pochissimo tempo. Ti…

4 giorni ago

Come rendere la frittura croccante e poco oleosa: 4 errori che ti allontanano dalla perfezione

Sai, io AMO la frittura, ma negli anni mi sono anche resa conto di quanto…

5 giorni ago