%26%238220%3BLa+persona+umana+nell%26%238217%3Bera+digitale%26%238221%3B%2C+seminario+tra+esperti+e+docenti+di+diverse+universit%C3%A0+italiane+luned%C3%AC+al+Dipartimento+di+Scienze+Politiche
casertanotiziecom
/universita/2022/11/04/la-persona-umana-nellera-digitale-seminario-tra-esperti-e-docenti-di-diverse-universita-italiane-lunedi-al-dipartimento-di-scienze-politiche/amp/
Università

“La persona umana nell’era digitale”, seminario tra esperti e docenti di diverse università italiane lunedì al Dipartimento di Scienze Politiche

Caserta. Il mondo digitale, le questioni legate a criticità e problematiche dello sviluppo della nuova dimensione, e le prospettive in tema ambientale, saranno gli aspetti al centro di un interessante seminario promosso dal dipartimento di Scienze Politiche dell’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”, ed in programma lunedì 7 novembre, con inizio alle ore 9,30, presso l’aula A1 del rettorato di viale Ellittico, a Caserta.

“La persona umana nell’era digitale: nuove questioni e prospettive ambientali” è il titolo scelto per l’evento accreditato e patrocinato tanto dalla Provincia di Caserta quanto dagli Ordini sia degli Avvocati che dei Notai di Santa Maria Capua Vetere, e nato dall’iniziativa del dipartimento di Scienze Politiche, guidato dal direttore Francesco Eriberto d’Ippolito, con l’obiettivo di mettere a confronto studi, esperienze e ricerca da parte di diversi atenei italiani.

Nutrito e prestigioso il parterre dei relatori che prenderanno parte ai lavori, presieduti ed introdotti da Domenico Giovanni Ruggiero dell’UniVanvitelli, ma aperti dai saluti istituzionali del rettore della Università della Campania, Gianfranco Francesco Nicoletti, del direttore di Scienze Politiche, Francesco d’Ippolito, e dei presidenti della Provincia, Giorgio Magliocca, dell’Ordine degli Avvocati del foro sammaritano, Ugo Verrillo, dell’Ordine dei Notai di Santa Maria CV, Alessandro de Donato, e del corso di laurea in Scienze Politiche, Francesca Carimini.

A tenere le relazioni durante il seminario saranno alcuni docenti provenienti da diversi atenei, fra i quali Marcello D’Ambrosio dell’0Università degli Studi di Salerno che discuterà di “Accountability e tutela dell’utente”; Maurizio Ferrarsi dell’Università degli Studi di Torino che discetterà su “L’interpretazione dei dati”, Elisa de Belvis dell’Università degli Studi di Padova che parlerà di “Immagine digitale del minore d’età: interessi protetti e strumenti di tutela”; Isabella Martone dell’UniCampania “Vanvitelli” che si concentrerà su “La trasmissibilità a causa di morte dei dati personali: l’intricato rapporto tra digitalizzazione e riservatezza”; Fabrizio Criscuolo dell’Università degli Studi “La Sapienza” di Roma che interverrà sul tema della “Tutela della proprietà intellettuale on line”; ed, infine, Giuliana Di Fiore dell’Università degli Studi “Federico II” di Napoli, il cui intervento verterà su “La persona in rete: libertà o sudditanza?”.

Redazione

Published by
Redazione

Recent Posts

Legge Basaglia, il Pd di Caserta si impegna per farla difendere

​Il Partito Democratico (PD) ha recentemente ribadito il suo impegno nella difesa e nel rafforzamento…

16 ore ago

Boxe, Under 17 a vincere è una casertana

Nel panorama pugilistico giovanile, una giovane atleta di Caserta ha recentemente conquistato l'attenzione nazionale, emergendo…

1 giorno ago

Capua, scuola allagata: la situazione è davvero complicata

A Capua, una perdita d'acqua ha causato l'allagamento di un istituto scolastico, complicando notevolmente la…

3 giorni ago

Benessere Territorio, cosa sta accadendo? Scopriamolo insieme

Il concetto di benessere di un territorio non si limita esclusivamente agli indicatori economici, ma…

3 giorni ago

Svolta sostenibile, Intesa San Paolo premia tre aziende

Nel contesto di una crescente attenzione verso la sostenibilità ambientale e sociale, Intesa Sanpaolo ha…

5 giorni ago

Marcianise, spettacolo del Gen Verde: grande attesa

La città di Marcianise si prepara ad accogliere, dopo 18 anni, il ritorno del Gen…

5 giorni ago