Protocollo+d%E2%80%99intesa+tra+il+Dipartimento+di+Scienze+politiche+dell%E2%80%99Unicampania+ed+i+comuni+di+Castellabate%2C+Roscigno+e+Lustra
casertanotiziecom
/universita/2023/01/25/protocollo-dintesa-tra-il-dipartimento-di-scienze-politiche-dellunicampania-ed-i-comuni-di-castellabate-roscigno-e-lustra/amp/
Università

Protocollo d’intesa tra il Dipartimento di Scienze politiche dell’Unicampania ed i comuni di Castellabate, Roscigno e Lustra

Caserta. Intesa istituzionale tra il dipartimento di Scienze Politiche dell’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”, che sede a Caserta, ed i comuni di Castellabate, Roscigno e Lustra per rilanciare il turismo nelle tre comunità del Cilento.

A sottoscrivere i protocolli, nei giorni scorsi, nella sede del polo universitario di viale Ellittico, alla presenza anche dei docenti Fabio Converti e Raffaele Palumbo del corso di Laurea in Scienze del Turismo, sono stati il direttore di Scienze Politiche, Francesco Eriberto d’Ippolito, ed i sindaci dei Comuni di Castellabate, Marco Rizzo, di Roscigno, Pino Palmieri, e di Lustra, Luigi Guerra, che hanno così siglato un accordo molto importante per il rilancio turistico del versante cilentano.

Università e Comuni si sono impegnati a realizzare specifiche attività di collaborazione aventi ad oggetto diverse finalità, in primis a promuovere e svolgere attività di ricerche scientifiche, tese essenzialmente a valorizzare il territorio e alla sua promozione turistica, così da incrementare la crescita del tessuto economico e sociale del comprensorio, ed evitando il continuo allontanamento di giovani menti dalle piccole realtà cittadine.

“Con i protocolli d’intesa siglati rispettivamente con i sindaci dei Comuni di Castellabate, Roscigno e Lustra, il nostro dipartimento di Scienze Politiche sarà in campo, insieme ai predetti enti locali, per rilanciare il turismo nelle tre comunità del Cilento. È un accordo di collaborazione che nasce dalla comune volontà di imprimere una svolta reale alla crescita turistica dei comuni interessati, alla professionalizzazione dell’offerta tristica da offrire a coloro che vengono durante tutto l’anno a visitare i bellissimi borghi di Castellabate, Roscigno e Lustra, a valorizzare le rispettive peculiarità storico-ambientali e a promuoverne le eccellenze ed i patrimoni monumentali e paesaggistici”, dichiara soddisfatto il direttore di Scienze Politiche della Vanvitelli, d’Ippolito.

Redazione

Published by
Redazione

Recent Posts

Rilanciare l’export, Tajani arriva in città con questo intento

Il 8 aprile 2025, Caserta è stata teatro di un'importante iniziativa volta a rafforzare le…

6 ore ago

Caserta protagonista a Linea Verde Italia, ecco cosa è accaduto

La provincia di Caserta è stata recentemente al centro dell'attenzione nel programma televisivo "Linea Verde…

1 giorno ago

Reggia di Caserta gratis, ecco come fare: info e biglietti

La Reggia di Caserta, uno dei gioielli architettonici più celebri d'Italia, offre periodicamente l'opportunità di…

2 giorni ago

Legge Basaglia, il Pd di Caserta si impegna per farla difendere

​Il Partito Democratico (PD) ha recentemente ribadito il suo impegno nella difesa e nel rafforzamento…

3 giorni ago

Boxe, Under 17 a vincere è una casertana

Nel panorama pugilistico giovanile, una giovane atleta di Caserta ha recentemente conquistato l'attenzione nazionale, emergendo…

4 giorni ago

Capua, scuola allagata: la situazione è davvero complicata

A Capua, una perdita d'acqua ha causato l'allagamento di un istituto scolastico, complicando notevolmente la…

5 giorni ago