L%26%238217%3BUniversit%C3%A0+Vanvitelli+entra+a+far+parte+della+Huawei+ICT+Academy
casertanotiziecom
/universita/2023/03/27/luniversita-vanvitelli-entra-a-far-parte-della-huawei-ict-academy/amp/
Università

L’Università Vanvitelli entra a far parte della Huawei ICT Academy

Caserta. L’Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli è entrata a far parte della Huawei ICT Academy; sono 34 gli enti formativi italiani che hanno adottato questa piattaforma di apprendimento online, con l’obiettivo di sviluppare competenze ICT avanzate. L’accordo è stato annunciato ufficialmente durante l’evento di presentazione svoltosi oggi nella Sala Convegni del Rettorato di Caserta, alla presenza del Magnifico Rettore, Gianfranco Nicoletti; presente anche il Vice Presidente Business Development di Huawei Europe, Eduardo Perone, Il Direttore Generale dell’Ateneo, Carmela Luise, il Prorettore all’Innovazione Informatica e Tecnologica, Luigi Maffei, il responsabile del Centro Reti, Sistemi e Servizi Informatici, Ferdinando Montecuollo e il responsabile Ufficio Reti e Telecomunicazioni, Ciro Napolitano.

Con questa partnership, studenti, docenti e dipendenti dell’Università Vanvitelli potranno accedere a un programma di formazione completo che mira a fornire loro un’esperienza di apprendimento coinvolgente e pratica, in grado di prepararli ad affrontare le sfide della vita professionale nel settore ICTe a offrire loro un elemento di competitività in più per distinguersi successivamente nel mercato del lavoro e supportare le imprese italiane nel loro processo di trasformazione digitale.

Gli studenti che completeranno con successo i corsi del programma Huawei ICT Academy avranno acquisito una vasta gamma di competenze, tra cui la progettazione e lo sviluppo di reti di computer, la gestione dei sistemi informatici e la sicurezza delle informazioni. Inoltre, otterranno certificazioni riconosciute a livello globale, quali la certificazione Huawei Certified ICT Associate (HCIA) o la certificazione Huawei Certified ICT Professional (HCIP).

Le competenze digitali all’interno delle Piccole e Medie Imprese del nostro Paese sono infatti ancora esigue. Secondo il Rapporto Istat 2022, il 69,9% di imprese con un numero di addetti compreso tra 10 e 249 si colloca a un livello base di digitalizzazione. Inoltre, nelle suddette imprese, risulta ancora limitato l’utilizzo di misure di sicurezza avanzate e non viene fornita una formazione sufficiente, volta ad aggiornare o sviluppare le competenze ICT necessarie. Ancora una volta, il digitale rappresenta il fattore di competitività che può continuare a far registrare numeri importanti alle nostre imprese e all’intero sistema produttivo italiano.

“In questi anni l’Ateneo sta investendo molto sull’innovazione tecnologica – ha detto il Rettore dell’Università Vanvitelli, Gianfranco Nicoletti – che è diventata una delle priorità della Governance. Saper utilizzare con dimestichezza e spirito critico le tecnologie della società dell’informazione per il lavoro e la comunicazione è per le nuove generazioni imprescindibile. Per questo l’ingresso della nostra Università e dei suoi studenti nella Huawei ICT Academy è per noi un grande risultato e allo stesso tempo un necessario punto di partenza. Ci auguriamo che questa sinergia possa sempre più consolidarsi e ampliarsi nel tempo”.

Per Eduardo Perone di Huawei Europe, “il mondo e le tecnologie stanno subendo un’evoluzione rapidissima, che si può maggiormente osservare nel settore ICT. Più che mai oggi è necessario coltivare le competenze digitali delle giovani generazioni e collaborare con il mondo accademico per creare insieme nuove opportunità a beneficio di tutti. Huawei è impegnata da sempre nello sviluppo delle competenze ICT con programmi di training, upskilling e reskilling, oltre che nel costante consolidamento di un ecosistema aperto ed efficiente che ci supporti nell’intento di contribuire attivamente alla trasformazione digitale e alla crescita economica del Paese”.

Nel corso dell’evento è stato anche presentato il progetto di rinnovo tecnologico dell’intera Rete d’Ateneo, che permetterà a studenti, docenti e dipendenti di usufruire della navigazione ultraveloce tra le sedi dislocate dell’Università, e di un servizio di rete di ultima generazione altamente performante.

Redazione

Published by
Redazione

Recent Posts

Boxe, Under 17 a vincere è una casertana

Nel panorama pugilistico giovanile, una giovane atleta di Caserta ha recentemente conquistato l'attenzione nazionale, emergendo…

9 ore ago

Capua, scuola allagata: la situazione è davvero complicata

A Capua, una perdita d'acqua ha causato l'allagamento di un istituto scolastico, complicando notevolmente la…

2 giorni ago

Benessere Territorio, cosa sta accadendo? Scopriamolo insieme

Il concetto di benessere di un territorio non si limita esclusivamente agli indicatori economici, ma…

2 giorni ago

Svolta sostenibile, Intesa San Paolo premia tre aziende

Nel contesto di una crescente attenzione verso la sostenibilità ambientale e sociale, Intesa Sanpaolo ha…

4 giorni ago

Marcianise, spettacolo del Gen Verde: grande attesa

La città di Marcianise si prepara ad accogliere, dopo 18 anni, il ritorno del Gen…

4 giorni ago

Asl Caserta, intervento immediato per i luoghi di lavoro

L'ASL di Caserta ha assunto un ruolo di primo piano nella promozione della salute nei…

6 giorni ago