Caserta. L’ex Rettore dell’Università di Macerata, già componente del Comitato nazionale di esperti sulle stragi terroristiche in Italia dagli anni Sessanta agli anni Ottanta, terrà una lezione sul rapporto tra le norme costituzionali e l’amministrazione del Paese negli ultimi due secoli.
Lectio magistralis del docente dell’Università di Macerata, Luigi Lacchè, agli studenti del dipartimento di Scienze Politiche dell’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”, con sede a Caserta.
Costituzione e Amministrazione in Italia tra l’800 ed il ‘900 sarà il tema della lezione che, venerdì 21, con inizio alle ore 16,30 nell’aula A2 del rettorato di viale Ellittico, il professore ordinario di storia del diritto medievale e moderno nel dipartimento di Giurisprudenza di Macerata terrà agli studenti del master in Pubblica Amministrazione, innovazione tecnologica, digitalizzazione e governo del territorio e ai dottorandi di ricerca in diritto comparato e processi di integrazione.
L’iniziativa, promossa dalle direzioni del dipartimento e del master in sinergia con le cattedre di Storia della Giustizia e Storia delle Costituzioni, sarà introdotta e coordinata da Antonio Tisci, direttore del Master PAIDG che ha fortemente voluto la presenza durante i corsi dell’ex rettore dell’UNIMC Lacchè, chiamato a relazionare sul tema della lezione. Le conclusioni saranno affidate al direttore del dipartimento di Scienze Politiche dell’UniVanvitelli, Francesco Eriberto d’Ippolito.
“La lectio magistralis del Rettore dell’Università di Macerata, Lacchè, è il segno della dimensione nazionale del Master di II livello in Pubblica Amministrazione, innovazione tecnologica, digitalizzazione e governo del territorio che ha appena avuto inizio e che abbiamo attivato presso il nostro dipartimento, nonché la multidisciplinarietà di quest’ultimo in uno alla sua capacità di dialogare con gli altri poli universitari e formativi di eccellenza che si trovano in Italia come all’estero”, dichiarano all’unisono il direttore di Scienze Politiche, d’Ippolito, ed il direttore del Master PAIDG, Tisci.
Dal novembre 2010 all’ottobre 2016 Rettore dell’Università di Macerata, Lacchè è attualmente presidente sia del Comitato etico della ricerca di Ateneo che del Centro Internazionale di Studi Gentiliani, nonché vice presidente del Consiglio di Presidenza della Società Italiana di Storia del Diritto, ed è stato, inoltre, membro del comitato nazionale di esperti sulle stragi terroristiche in Italia dagli anni Sessanta agli anni Ottanta.
Il Partito Democratico (PD) ha recentemente ribadito il suo impegno nella difesa e nel rafforzamento…
Nel panorama pugilistico giovanile, una giovane atleta di Caserta ha recentemente conquistato l'attenzione nazionale, emergendo…
A Capua, una perdita d'acqua ha causato l'allagamento di un istituto scolastico, complicando notevolmente la…
Il concetto di benessere di un territorio non si limita esclusivamente agli indicatori economici, ma…
Nel contesto di una crescente attenzione verso la sostenibilità ambientale e sociale, Intesa Sanpaolo ha…
La città di Marcianise si prepara ad accogliere, dopo 18 anni, il ritorno del Gen…